PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di diffondere un terzo livello di specializzazione post-secondaria e, per alcune funzioni di più elevato livello, anche post-universitaria, di cui sono testimonianza le scuole superiori di management, diamministrazione, di attività disostegno; nel ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] nei paesi industrializzati più progrediti i Consigli nazionali delle r., con funzioni prevalentemente di coordinamento amministrativo e disostegno della r. fondamentale nelle università.
Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, i ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] . e i governi iniziarono a operare politiche disostegno e di protezione alle industrie nazionali e d'incentivazione agli con il 19%, dalla pubblica amministrazione con il 17%, dai servizi con il 13%, dalle società di distribuzione con il 12% e ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] di settore e disostegno all'imprenditoria. Accanto alle misure 'correnti' diamministrazione pubblica, ritenuta interprete dei bisogni di crescita delle rispettive collettività, detentrice di risorse finanziarie e di considerevoli strumenti di ...
Leggi Tutto
Nel 17° e 18° sec., soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine, relative all’amministrazione dello Stato e al benessere generale, dette scienze camerali (da Kammer, l’organo che si occupava del [...] von Hörnigk, W. von Schröder) ebbero interessi soprattutto giuridici e volti all’amministrazione, mentre i successivi autori (J.H.G. von Justi, J. von dirigista; difesero politiche di barriere tariffarie o sostegno alle esportazioni, manifatture ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] inferiori a quelli dei membri, per es., del consiglio diamministrazionedi un grande magazzino, ecc.) perché da loro ha ricevuto svago Mondo la sua simpatia (anche se non un sostegno attivo). Delle socialdemocrazie europee al governo soltanto il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] - non attendono che il soffio protettore dell'amministrazione per creare prodigi. [...] Quanto non sarebbe dannoso di ripartizione di quote di produzione deliberate e regolamentate in sede comunitaria. Della stessa natura sono le politiche disostegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di una riforma e di un’accresciuta efficienza della pubblica amministrazione; di un sistema di servizi e di pp. 477-99.
P. Bosi, C. D’Adda, Politiche disostegno della domanda in presenza di elevato debito pubblico, «Moneta e credito», 2011, 64, 253, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] umani di relazioni fra gruppi - in caso di necessità, questioni economiche - e l'applicazione amministrativadi queste e innovativa delle scienze e delle tecniche moderne, col sostegnodi tutte le risorse finanziarie e delle passioni politiche, si ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] in apparenza un sistema "dirigistico", in pratica di prevaricazione politico-amministrativa dei gruppi di pressione più forti. Consorzi, impianti (si veda dalle politiche pubbliche disostegno dell'occupazione ai programmi di finanziamento e sviluppo ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...