GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] assessore, iniziò allora per il G. una lunga carriera diamministratore locale che avrebbe conosciuto fasi alterne e momenti molto per la vivace oratoria e per il sostegno sempre dato alle iniziative di riforma sociale e alle tematiche anticlericali. ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] con il diritto di dividerle tra i figli alla sua morte.
C. ebbe anche l'amministrazione dei domini dei di Giovanna I, Andrea d'Ungheria. Ancora una volta il principale sostegnodi C. fu l'Acciaiuoli che, già titolare del giustizierato di Terra di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] sostegnodi papa Urbano VI e di re Ladislao. Faraglia ritenne però di dover correggere il nome dell'arcivescovo con quello di delle cause feudali, delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilità di tutti gli uffici regi. La ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] delle decime in cambio, oltre che di un canone annuo, del sostegno politico e della difesa militare. Su alcuni territori della diocesi si riservò la piena e diretta signoria e l'amministrazione della giustizia, utilizzando tutti gli strumenti ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Petitti veniva meno colui che era stato il principale sostegno della sua carriera. Lasciato all’inizio del 1860 dopo ’approvazione di alcune modificazioni sull’ordinamento dei Corpi attivi dell’Esercito, Torino 1864; Dell’amministrazione della ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] decisamente, trovando il sostegno del Moro. Nel corso del 1493 gli Stati italiani cercarono di risolvere la questione Mercato. Fu di nuovo allora un uomo di primo piano nell'amministrazione pubblica, divenendo intrinseco di Consalvo di Cordova, primo ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] merito del L. fu l'aver intrapreso la tenace opera di creazione di un efficiente istituto, che condusse ricorrendo al sostegno economico dei marchesi Gravina, dell'amministrazione ospedaliera e di varie associazioni, e che, nonostante alcuni difetti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] , con il sostegno del Sella, il Servizio riuscì a superare la fase di crisi senza dover concedere molto. Tuttavia, il declino della salute del Sella e poi la sua morte (1884) lasciarono il G. a combattere da solo contro un'amministrazione pubblica e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di legge (Progetto di legge per l'artiglieria della Guardia Nazionale, Palermo 1848). In quell'anno accentuò anche la sua attività pubblicistica a sostegno Palermo, anche nei calmieri, di ogni ingerenza amministrativa, la piena attuazione della ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] particolari capacità gestionali ed amministrative, tanto da inserire nel volgere di pochi anni la BNA tra i più importanti istituti di credito italiani.
Con l'A. la BNA svolse un'attiva campagna a sostegno delle iniziative di politica economica del ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...