LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] di sancire la responsabilità degli amministratori, di stabilire rigide incompatibilità negli uffici amministrativi e di 1899, quando Giolitti e G. Zanardelli decisero di ritirare il proprio sostegno al governo, non condividendone la svolta autoritaria ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di ottenere sostegni per Cesare d'Este, figlio di Alfonso marchese di Montecchio, che era primogenito di e documenti di particolari, b. 677; Camera, Contabilità e uffici particolari, Bolletta dei salariati, regg. 61, 80, 91; Amministrazione dei ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] destinato a sostegno della Lega cattolica in Francia. Due anni più tardi fu inviato in qualità di nunzio presso incaricato diamministrare l'estesa proprietà familiare di 1200 ettari, sita nel circondario di Panzano al confine con il Ducato di ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] . 1878). Grazie anche al sostegno dell'arcivescovo G. Sanfelice, ebbe allora inizio uno dei momenti più felici, per stabilità e concretezza, della vita amministrativa napoletana.
Di tale esperimento politico-amministrativo, che suscitò grandi attese ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Di fronte all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, in accordo con Filangieri, era convinto che l’unica salvezza per l’autonomia del Regno fosse il sostegno l’amministrazione delle finanze perché reclamava il pagamento di stipendi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] dovette rivestire alcuni incarichi in seno all'amministrazione cittadina, forse con la dignità di senator. Quando fu eletto (19 apr. Ademaro di Chabannes, con il sostegno del vescovo di Limoges Giordano, che intravedeva la possibilità di rivendicare ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] G. ebbe - grazie all'interessamento personale del re di Francia - l'amministrazione della diocesi di Sarlat, nel Sud della Francia, che si protrasse col sostegno finanziario di Filippo Strozzi e col favore del re di Francia, speravano di approfittare ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Pisa (e in Italia) dopo la morte di Grandi di chi potesse stimolarne la creatività matematica (ibid., p. 28).
La sua fama resta legata all’opera di consulente idraulico e di grande tecnico dell’amministrazione lorenese: dal 1740 agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] amministrazione delle "terre malatestiane": l'acquisizione di nuovi fondi riguardò principalmente l'area territoriale compresa nella pieve di Santarcangelo e nelle cappelle di Camerano e di forniva alla Chiesa un sostegno logistico e militare ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] che, salvo alcuni casi eccezionali, le numerose carte e documenti che di lui si conservano, e che di lui ci offrono un'immagine non episodica, sono quelle relative all'amministrazione domestica e ai rapporti con i parenti.
Scarse e frammentarie sono ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...