FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] , produce un'allegazione a sostegno delle ragioni del duca in cui adduce il pensiero di B. de Chasseneuz sull'unitarietà s., 301, 307; R. Pilati, Officia principis. Politica e amministrazione a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1994, pp. 5, 265, 292 ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] in particolare nell'Annona frumentaria "reputato l'unico sostegno delle pubbliche sostanze", ove "quelli che l'amministravano in luogo di aumentarne il capitale, studiavano la maniera di distruggerla". Riformò perciò gli statuti dell'Annona e ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] le simpatie di Giolitti. Nel settore di sua specifica competenza, quale l'amministrazione degli uffici del organizzazione della legione cecoslovacca. Più che al fronte, il suo sostegno alla guerra si dispiegò nell'aula parlamentare. Nel 1916 fu ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] pascià il controllo effettivo di tutte le chiese cristiane della città, un'autorità amministrativa, che però il B. seppe trasformare con il fascino della sua predicazione - ma probabilmente anche con l'attivo sostegno delle autorità turche, stanche ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] sede dell'amministrazione della Chiesa, della scuola secondaria per l'istruzione media e di altre istituzioni (l'atto di acquisto, del di sudditi.
L'editto generò una forte preoccupazione anche nelle valli valdesi. Il G. manifestò il suo sostegno ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Regno, con il compito di reperire fondi per la guerra contro gli invasori in sostegno del duca di Calabria, Alfonso. Quindi 1506 di lei si sa ben poco: con tutta probabilità si dedicò all'amministrazione dei propri possedimenti. L'unica notizia di un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] aver assunto la carica di vicario papale, il M., più che amministrare personalmente Pesaro - di Piobbico e della Rocca nella difesa di Urbino (1370), divenuto possesso papale, contro le milizie inglesi di John Hawkwood, inviate da Visconti a sostegno ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] , nelle Marche meridionali (1616-18) e di vicelegato del Patrimonio (1618-19), ebbe modo di maturare la fisionomia di un prelato esperto, capace di dosare accortamente gli strumenti amministrativi necessari a governare la realtà frammentata della ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] cattedra di diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione nell'università di Pavia. Nel 1888 si trasferì all'università di Pisa, la necessità di una più ampia politica di opere pubbliche (ferrovie, porti, strade), oltre a un sostegno alla ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] decise di stabilirsi in Teramo, dove curò l'amministrazione del patrimonio familiare, in regime di rigido maggiorascato (cfr. la lettera di M tenne un discorso a sostegno della mobilitazione, cui seguì la delibera di elezione di dodici deputati all' ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...