PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Sicilia al servizio di Federico III con il sostegno dell’infante Alfonso. La fedeltà alla monarchia, unita ai successi ottenuti durante la guerra del Vespro, furono ricompensati con uffici di rilievo nell’ambito dell’amministrazione centrale e feudi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] tra il 1818 e il 1819, fu chiamato ad amministrare i beni di quella diocesi. Quando però nel 1822 il Riganti scomparve del problema italiano, con il superamento di tutti i municipalismi e il sostegno alla guerra. Su tale posizione restò anche ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] cardinale Farnese di una missione presso il governatore di Parma.
Alla carriera in Curia s'accompagnò quella nell'amministrazione capitolina, almeno e il suo sostegno alla città nella difficile congiuntura della crisi alimentare, di cui erano diretti ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Vittoria, futura granduchessa di Toscana. Il G. doveva inoltre presiedere l'amministrazione pubblica senza introdurre modifiche del suo sostegno. Il G., che doveva uniformarsi alla neutralità dello Stato pontificio, aveva l'ordine di non agevolare né ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] di Guastalla.
Proprio a ragione di tale sostegno, nel 1647 il G., come già detto, aveva tentato inutilmente di affidò l'amministrazione del peculio frumentario a un'apposita deputazione; fece fondere le monete con l'effigie di Luigi XIV per ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] che Pagnini traeva probabilmente dai Discours politiques di Hume (Amsterdam 1761), da lui spesso citati.
L’esperienza giuridica e amministrativadi Pagnini, insieme con un panorama imponente di letture, lo conduceva ad adottare il criterio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] che proprio il mancato sostegno finanziario da parte della Corona spagnola gli avrebbe impedito di difendere adeguatamente (e intenzione del L. di girare direttamente al re di Spagna, "unico sovrano di Tabarca", amministrazione e difesa dell'isola ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] da papa Celestino V, dietro intervento di Carlo II, l'amministrazione dell'arcidiocesi di Lione: come tutte le decisioni del stato canonizzato senza il sostegno della gerarchia francescana, ma che finì per diventare il simbolo di una "santa alleanza ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] nella vita politica non a sostegno del moderatismo liberale ma come espressione di una forza politica autonoma con il G. si mise, comunque, di nuovo al lavoro per preparare le successive elezioni amministrative comunali e provinciali. In una ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] doveva inoltre continuare a gestire l'amministrazione dei beni del vescovado di Reggio Emilia. Appannaggio dei Fogliano con truppe inviate da Mastino e dalla Romagna. Grazie al sostegno dei Fiorentini, con aiuti provenienti da Arezzo, Siena e dagli ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...