ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] chiesa di S. Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l'azione disostegno a di sede non permisero un felice esito a quella iniziativa.
Con l'E. si conclude la triade dei cardinali estensi posti a capo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] .-G. Moitte e Pierre, rivolsero al ministro degli Interni François de Neufchâteau una domanda disostegno per lo J. che viveva ormai nell'indigenza, e gli ottennero un aiuto provvisorio di 500 franchi (Meyssard, p. 39).
Il 28 luglio 1799 lo J. morì a ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] a far parte dell'amministrazione comunale sino al 1903, ricoprendo, per due volte, la carica di assessore per la Pubblica promotori della Società italiana di educazione liberale, fondata nel 1873 da Carlo Alfieri diSostegno, l'associazione che, l ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] politica: poteva significare intanto una riconferma della riconosciuta funzione di "sostegno della libertà" a quella casa Doria che si valeva come un simile provvedimento, di natura esclusivamente amministrativa, consentisse un più razionale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] G., che è una delle prime e più significative testimonianze di legislazione signorile (seppure frutto di un probabile processo di stratificazione in più fasi). Per l'amministrazionedi tale territorio fu istituita sul modello cittadino una carica ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] altri provvedimenti antimagnatizi riguardanti l'amministrazionedi fondazioni religiose, oggetto di abusi inveterati da parte dell sembra potesse contare sul sostegnodi 4.000 armati, si schierarono nell'occasione i Della Tosa di parte bianca e anche ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] del Mediterraneo un'apposita commissione per l'amministrazione dei fossi e canali non navigabili, di cui anche il F. veniva chiamato che offrivano il necessario sostegno finanziario e quel minimo disostegno politico indispensabile a impedire che ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] era infatti consigliere della Camera di commercio, della Scuola superiore di commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e della Cassa di risparmio. Proprio come "deputato speciale" del consiglio diamministrazionedi quest'ultima il 24 maggio ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] al 1913, in qualità di viceconsole alle dipendenze di V. Thaon de Revel, continuando l'opera disostegno agli irredentisti. Successivamente, Volpi, entrò a far parte del consiglio diamministrazione delle Assicurazioni generali e nel 1942 negoziò gli ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] di difendere le prerogative dei membri della Camera. In pratica il sostegnodi questo gruppo servì a facilitare l'ulteriore ascesa politica di e la Svizzera e fu membro dei consigli diamministrazionedi diverse società, come la Trasporti Gondrand e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...