GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] alla sua Chiesa e dal sostegno dato alle correnti spirituali riformatrici amministrazione della giustizia e larghe prerogative di natura fiscale. Ugo di Bologna sottoscriveva, poco tempo dopo (26 giugno), in presenza di G. e di Guido, abate di ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] svizzeri guidata dal colonnello A. Schmidt. Data l'insufficienza dei mezzi e il mancato sostegno esterno, nonostante le ripetute richieste di aiuto rivolte anche a Cavour, la città fu presa e saccheggiata; il G., con gli altri esponenti del governo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 giugno 1502 cinse d’assedio il borgo e ne con cura anche l’amministrazione dei beni patrimoniali di Lodovico, difendendo i diritti di Galeotto II sulla ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] e di sana amministrazione che sembravano travolti dalle vicende belliche e postbelliche, ma dimostrò un particolare interesse per i problemi dell'occupazione operaia - proponendo più volte forme indirette di intervento statale a suo sostegno -, per ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] quale l'I. diede il proprio convinto e visibile sostegno. Così quando, nel 1962, fu costituito l'Ente questione dell'incompatibilità tra le cariche di segretario generale del CNEN e di consigliere diamministrazione dell'ENEL ricoperte dall'I., che ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] delle pubbliche amministrazioni, si sovrappone nel C. a un fondo di cultura municipalistica non scevro di pretese storico 287). Con il favore di G. Manna, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, ed il sostegno del Consiglio provinciale e dell ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] i nuovi ‘aristòcrati’ di volta in volta in diversi soggetti sociali e politici: dai ‘tecnici’ dell’amministrazione ai ‘ras’ del sostegno dell’immagine del fascismo, corrispondente de Il Popolo d’Italia (1922-29) su incarico personale di Mussolini ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] stesso sostegno. Petitti ne fu membro fino alla sua morte, all’interno della sezione finanziaria, dedicandovi la gran parte delle proprie energie e influenzando i provvedimenti di quegli anni in materia di ammodernamento dell’amministrazione statale ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] annue per la guardia e le riparazioni del castello di Capo d'Orlando, a cui era tenuto come conte di Golisano, perché i suoi beni erano ipotecati. Gli creava problemi anche l'amministrazione della giustizia nei suoi feudi, infestati dai banditi, dove ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] con la Sede apostolica innumerevoli questioni, di ordinaria amministrazione e di insidiosa rilevanza per i rapporti tra i lui nell'importante ruolo di mediatore con le autorità milanesi; questo legame gli valse il sostegno dell'eminente patrizio nella ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...