LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] sostegno statale alle scuole per le comunità italiane, nel quadro di un'azione volta a mantenerne vivo il senso di (46 bb.), su cui è condotto il saggio di M. Cacioli, Un profilo: P. L., in L'amministrazione nella storia moderna, Milano 1985, II, pp ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] sostegno alla rivolta antiaragonese. A fine ottobre del 1396 Martino il Vecchio ripeté contro di lui vecchie e nuove accuse di e di Benedetto XIII - l'antipapa Pedro Martinez de Luna - nominò Pietro Serra amministratore della diocesi di Catania. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] gli permise l'acquisto di un considerevole patrimonio terriero a Granarolo, dall'amministrazione del quale venne espressamente pontefice. Nell'autunno Eugenio IV, avvalendosi del sostegno finanziario di Cosimo de' Medici, riuscì a riportare sotto ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] sull’amministrazione economica dei monasteri, decretando che essi potessero accogliere un numero prestabilito di monache, religiosi, anche per superare sostegni e omertà, inviarono l’incartamento direttamente all’arcivescovo di Napoli Decio Carafa e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] . 1513; Firenze, Archivio Guicciardini, Libri diamministrazione generale, XII-XXI, Libri di debitori e creditori di Iacopo Guicciardini, dal 1503 al 1544; XXII, Libro di debitori e creditori di Iacopo Guicciardini e di Camilla d'Agnolo Bardi, sua ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Il suo contributo ai Difetti si limitò all'indicazione di fonti (soprattutto a sostegno della critica contro Accursio) e a spingere l'autore ampia facoltà di controllo sui rami più delicati dell'amministrazione statale, come capo supremo di tutti i ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] il F. sostanzialmente prigioniero del ruolo di epigono. Egli ne amministrò gli appunti di lavoro in vari articoli, non sempre Buonconsiglio a Trento, intesa a rivendicare la vitalità del sostegno privato alle iniziative pubbliche.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] già più volte sperimentata di aprire la crisi amministrativa e di fare gestire la fase di transizione a un Così, nell'ottobre 1912, usciva LaVoce del popolo, a sostegnodi un nuovo gruppo fazionale, favorevole alla candidatura del Giaracà, già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] mercantili con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di Pietro Gradenigo, ne assicurare al duca il sostegnodi Venezia e il 27 ottobre arrivò a Torino per un rapido colloquio con i duchi di Savoia. Passato in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] e nel 1827 risultava ormai l’unico sostegnodi una «nobile famiglia decaduta» (Archivio di Stato di Venezia, Governo veneto, Atti 1840-1844, per partecipare da una posizione di impegno nell’amministrazione asburgica al movimento dei congressi degli ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...