GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] il G. ricevette dall'amministrazione del conte Traunschen a Petronell 40 fiorini e 10 barili di vino per statue da porre è fiancheggiato da due coppie di colonne poste idealmente a sostegno delle due statue riverse di Venere e Vulcano. Entrambe sono ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Firenze.
All'indomani della pace di Sarzana il C. sarebbe tornato volentieri all'ordinaria amministrazione, com'è dimostrato dal fatto che da posizioni di forza con i Senesi, che nonostante tutto rimanevano il suo unico sostegno. Difatti conseguì ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , in qualità di legato, sull'arcivescovato di Braga; nell'altro ordinava al vescovo di Coimbra, Gonzalo, di fare riferimento, per tutto ciò che concerneva l'amministrazione della sua diocesi, non più al metropolita di Toledo, ma a quello di Braga. A ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] le elezioni amministrative nel Comune di Firenze e che lo elesse alla carica di sindaco. Dimessosi sostegno dei cattolici, ebbe un ruolo politico di grande rilievo come stretto collaboratore di Sonnino ed elemento di raccordo delle varie correnti di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] di dieci milioni, per il 70% di proprietà di Piaggio, amministratore delegato, e per il restante 30% nelle mani di piemontesi tra i quali Giovanni Agnelli e con il sostegno della Banca commerciale italiana, partecipò alla costituzione della Società ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] ; nello stesso anno Pacelli, cooptato nel consiglio diamministrazione del Banco come consigliere effettivo, riuscì a concludere Egitto, Barcellona, Tarragona – in qualche caso anche col sostegno del governo italiano e della stampa cattolica, sino ad ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] è ricordato come titolare di una funzione pubblica peculiare di questa fase iniziale dell'amministrazione del Comune genovese: egli in condizione di inferiorità di forze, con il solo sostegno delle truppe inviate dai signori di Baux. Sconfitti ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] parte di Giuseppe Piazzi.
Dopo la morte del padre (26 ottobre 1804), rientrò a Pesaro, dove si impegnò nell’amministrazione Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno finanziario di Pietro Odescalchi, che ne fu direttore, fondò nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Trascorse gli anni successivi in Italia, dedicandosi all'amministrazione della sua diocesi e alle questioni familiari.
Solamente il M. riuscì a ottenere un successo con il sostegnodi una parte dei vescovi e dei laici ruteni ortodossi, che ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Mayr] e assai meno disposto a chiudere un occhio di fronte alle irregolarità amministrative" (Mazzonis, p. 52), tra marzo e aprile nel sostegnodi iniziative legate al mondo agrario, e a lui sarà infatti riconosciuta una buona parte di merito ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...