GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] dell'avv. G. Giovanetti, consigliere della città di Novara, all'Amministrazione della medesima, sulla convenienza dell'abolizione delle tasse annonarie) a sostegno delle intenzioni manifestate dal governo di togliere i vincoli annonari, le mete e i ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] dell'amministrazione delle proprietà dei Rangoni sparse tra il Bolognese e il Modenese.
L'approdo a Venezia offrì tuttavia l'opportunità di e contaminatoria che trovava adeguato stimolo e sostegno nell'industria tipografica veneziana.
Infine, due ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] per una celere approvazione della già citata legge del 1971 a sostegno del settore tessile nazionale.
Nel campo dei rapporti con la Felice Fossati Spa. Domanda di ammissione alla procedura diamministrazione controllata… ed allegati relativi ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] del G., dalla sua attività di legato pontificio a quella di oculato amministratore del proprio patrimonio personale (risale e Mantova, che gli rinfacciava lo scarso sostegno prestatogli in occasione della conquista di Reggio da parte dei Visconti e, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] (Erasmo da Narni).
È possibile dunque che il sostegno dei Foscari favorisse l'importante incarico con cui il sul M., probabilmente dedito all'amministrazione del patrimonio familiare.
Il M. era savio di Terraferma quando, sul finire dell' ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] ", mentre "un reggimento a base di libertà" veniva considerato "il mezzo primo di educazione dei cittadini alla dignità, alla fierezza, alla vita civile, assicurando al popolo la costante e diretta amministrazione della cosa pubblica". Il partito ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] commerciale L. Bocconi, Verbali dei consigli di facoltà (1927-80); Verbali del Consiglio diamministrazione (1945-93); Pavia, Università degli studi, facoltà di scienze politiche, Verbali dei consigli di facoltà, 1939-78.
Vedi ancora: Grandi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] investitura le proprietà vescovili e si avvalse del sostegno ducale per recuperare un certo controllo sulle proprietà vescovile, indebolito da una certa arretratezza degli strumenti diamministrazione e, in alcune regioni, dall'intraprendenza dei ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] : amministratore delegato era stato nominato il G., presidente il principe F. Pacelli, fiduciario della S. Sede. Successivamente, di fronte al crollo del listino, la banca intervenne ampiamente a sostegno e, nell'aprile 1932, risultava detentrice di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] in parti uguali tutte le rendite, ma per l'amministrazione della giustizia e il comando militare concordarono di alternarsi ogni anno nella carica di capitano e governatore della rocca di Monaco.
Nel maggio 1420 il G., con due galee monegasche ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...