Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] scientifica.
Il sostegno che egli diede al movimento dei Fasci siciliani rimase costante anche durante i moti del 1893 e 1894, concretizzandosi non tanto nella militanza politica attiva (nel 1892 partecipò alle amministrativedi Palermo e si ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] Alla richiesta di un "sostegno" per l'agricoltura, i cui esigui margini di profitto non permettevano l'accumulazione di capitale per dell'Agricoltura, si era parlato di "un'inchiesta amministrativa sulle condizioni attuali della produzione nazionale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] nell'estate successiva l'azione di costui ottenne un primo significativo risultato: come sappiamo da una lettera papale del 15 sett. 1203, G. aveva sottratto al cognato Guglielmo Malaspina l'amministrazione del Giudicato gallurese, e si dichiarava ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] la fondazione, all'inizio del 1571, del seminario, con impiego di benefici vacanti e anche di proprie risorse. Negli ultimi anni il C. tentò anche di influire sull'amministrazione cittadina, ma la morte lo colse prima che egli potesse vedere ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] indubbi successi raccolti all'estero e a Trieste e il costante sostegnodi Toeplitz che, ormai in uscita, l'8 marzo 1933 riuscì estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del consiglio diamministrazione; a Trieste il fascicolo Matricola del M. e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] cui le autorità rivoluzionarie commissionarono proprio al D. la stesura di una storia della rivolta. L'opera fu ultimata nel novembre amministrazione politica della città e del Regno, e la piena rivendicazione della violenza popolare a loro sostegno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Arrigoni puntava a eliminare colui che era il massimo sostegno del Moro e Guicciardini (IV, 9) sintetizza Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1929, pp. 57, 440-442; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] questo programma aveva bisogno del sostegno e dei consigli di un uomo di cultura, con il quale Di tale rivista il L. curò la stampa e l'amministrazione dal 1906, dopo la morte del tipografo V. Vecchi di Trani che l'aveva stampata fino ad allora. Di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] missione affidata ai tre sindaci: rimettere ordine in tutti gli aspetti di un'amministrazione che nel trentennio della guerra di Candia aveva subito un processo di grave deterioramento. E in effetti risultati concreti non ne mancarono: iniziando ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] al governo di Vienna di avviare in Lombardia una grande stagione di riforme amministrative ed economiche; dell'occupazione francese e della Repubblica Cisalpina. Trovò conforto e prezioso sostegno in Paolo, il figlio più brillante e, senza dubbio, ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...