BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] cui li aveva gettati privandoli di ogni avere, degradandoli, di fatto, alla condizione, come scrive Procopio, di prigionieri di guerra ridotti in schiavitù, mantenendoli nell'incapacità di attendere alla pubblica amministrazione proprio quando le più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] da Chieti, in veste di giudice "ad civilia" per il quartiere di S. Susanna di Perugia, la cui amministrazione della giustizia, una volta -786, 792-895), dall'altro nel cercare un sostegno maggiore presso i principi cattolici e presso Niccolò Cusano, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] . disponesse di un patrimonio dell'ammontare di circa 85.000 ducati (p. 69). In virtù di questa amministrazione accurata e che ambivano a ritagliarsi una sorta di autonomia in seno alla Repubblica, approfittando dei sostegno che avevano da Roma e dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] esercitò l'attività nell'amministrazione della giustizia con la nomina a secondo collaterale di Campidoglio, uno dei due giudici del tribunale civile. La sua carriera progredì rapidamente grazie anche al sostegno del cardinale Pier Paolo Parisio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] committente, collezionista di monete antiche e amico di umanisti come Pietro Bembo, diede un sostegno politico decisivo ’amministrazione del cantiere delle logge vicentine una richiesta formale di Palladio per potersi assentare a causa di impegni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] prediche, il suo ruolo di uomo di chiesa e, proprio perché uomo di chiesa, anche quello di aver promosso uno Stato civile in grado di consentire ai cittadini, al popolo, di essere liberi nell’amministrazione degli affari di Stato e della giustizia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Ascanio Sforza nel 1499, a causa del sostegno dato da Alessandro VI alla politica italiana di Luigi XII, il C. seguì il cardinale anche lui partecipante alla Dieta - di convincere l'imperatore a lasciare l'amministrazione dei denari raccolti per la ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] storiografia sul suo immarcescibile e incondizionato sostegno all’ipotesi di concordia tra Papato e Impero economico, e in particolare all’amministrazione dei beni ecclesiastici (cfr. L’etica economica medievale, a cura di O. Capitani, Bologna 1974; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] la rivista affiancava alla larga trattazione di temi giuridici e amministrativi sezioni informative sui vari aspetti della cultura il trisettimanale Riscatto italiano, avente come obiettivo il sostegno della costituzione, e poi, cessato questo, La ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dei patrimoni ecclesiastici. I beni dei conventi vennero impiegati a sostegno degli enti assistenziali, ospedali e ricoveri, essi stessi al centro di una razionalizzazione amministrativa che ne migliorò la qualità, ridusse la presenza ecclesiastica ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...