COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] imprenditori, ma intransigente circa le responsabilità della pubblica amministrazione. Di rilievo la questione dell'Ufficio tecnico municipale (7 e degli zolfi. Da allora, pur auspicando il sostegno dello Stato per l'industria e l'agricoltura, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] per conto della Compagnia dei Disciplinati; nel 1723 assunse l'amministrazionedi tutti i beni della famiglia Bandini, tenendola per almeno venti volta, anche la proposta di libertà del commercio interno, come sostegno ulteriore all'iniziativa dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] i primi del 1295, in un'azione di riforma amministrativa che ponesse riparo alle estorsioni e riducesse i di novembre del 1327. All'inizio del mese era morto a Barcellona Giacomo II, privando F. III di un importante punto di riferimento e disostegno ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] politiche, della Unione liberale democratica per le elezioni amministrativedi Roma.
Il B. aveva aderito alla massoneria trovarono impegnate in una azione disostegno aggiungendo ai possessi azionari nuove quote di partecipazioni. Molte imprese, per ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] principale struttura di propaganda e disostegno materiale dell'ateneo. Ottenuto, il 9 febbr. 1921, un breve di approvazione da iniziale - assumendo posti di responsabilità nella politica nazionale, nelle amministrazioni locali, nel sindacato.
...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] condottiero da Venezia, e poté svolgere così un ruolo disostegno militare all'azione antimedicea promossa da Borso, da Venezia e 'amministrazione e governo dei territori estensi.
Niccolò di Leonello non aveva peraltro abbandonato ogni speranza di ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] un inequivoco atteggiamento disostegno allo sforzo nazionale, in vista di una loro presenza determinante amministrativedi Taviani e di Mattarella, inoltre, sull'ordine del giorno riguardante i contratti collettivi di lavoro e il diritto di ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] quindi eletto deputato nel collegio di Crescentino. Nel governo Alfieri diSostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 76, 186 s., 196 s. e passim; C. Pavone, Amministrazione centralee amministraz.periferica da Rattazzi aRicasoli (1859-66), Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] banca centrale degli istituti regionali di mediocredito, fu chiamato a presiederne il consiglio d’amministrazione. In questo ruolo contribuì ad disostegno dei corsi dei titoli di Stato, abbandonata nell’estate del 1969 al delinearsi di una fase di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] e al Setificio di Pogliano anche la Manifattura di Casale (di cui il C. era consigliere diamministrazione), l'Edilizia statuto dei lavoratori", da tradurre in legge come strumento disostegno all'azione dei sindacato, egli si dichiarò contrario, ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...