GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Salerno, Roberto arcivescovo di Messina, Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, Tustino di Mazara) si coalizzò e, con il sostegnodi potere, ibid., pp. 103-138; Id., Utilitas regia. Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del 1851 fu cooptato nella commissione amministratrice del Fondo di beneficenza e delle Casse di risparmio delle provincie lombarde. Alla sua ruolo con il sostegno governativo ad ogni costo, pur rifugendo dalle guerre e guerricciole di partito in cui ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] famiglia del Regno, ricca di esponenti dell’amministrazione civile e del foro cittadino, entrata definitivamente nella nobiltà all’inizio del Settecento.
Il giovane Carlo si formò nell’epoca di Ferdinando II. Il re cercò di consolidare il Regno delle ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Medici, il quale, grazie al sostegnodi G. Giolitti, era deputato di quel collegio dal 1904. Di Giolitti il G. fu sempre promosse la creazione, per le elezioni amministrative che si tennero a Milano in dicembre, di un grande blocco elettorale tra i ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] uno dei più fedeli seguaci di Luigi di Taranto, al quale conservò il proprio sostegno anche nel conflitto che lo ricevette in feudo i castelli provenzali di Tourves, Rayssetel e Gaillet - la cui amministrazione affidò nel febbraio a procuratori, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , dovette provvedere alla soluzione in Curia di ogni questione amministrativa che Cosimo gli delegava, mostrandosi restio ad Italia, la sua candidatura sembrò di fatto la favorita, potendo contare sul sostegnodi Alessandro Farnese e sull'indicazione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] , ci permettono di sapere che al maresciallo spettava l'organizzazione della leva feudale, l'amministrazione delle scuderie e nuova crociata Federico II fece sperare ai crociati l'aiuto e il sostegno del F.; ma essi non ne tennero conto. Nel 1241 il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] sostegno e perciò pronto a fare concessioni. In un primo momento il suo atteggiamento nei confronti dell'aristocrazia fu molto deciso: in qualità di alcuna importante innovazione nei metodi di governo e diamministrazione, ma solo qualche lieve ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal 1601 ricoprì diversi uffici nell'amministrazione dello di intrattenere relazioni amichevoli anche con personalità di diverso indirizzo politico. Proprio a causa dell'aperto sostegnodi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di assicurarsi il sostegno militare milanese contro i fuorusciti. Rimase a Milano fino alla fine di giugno, prima di meno attivi. Egli continuò a tenere occasionali cariche amministrative, come vicario di Vico Pisano nel 1483 e vicario del Mugello ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...