DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] altri provvedimenti antimagnatizi riguardanti l'amministrazionedi fondazioni religiose, oggetto di abusi inveterati da parte dell sembra potesse contare sul sostegnodi 4.000 armati, si schierarono nell'occasione i Della Tosa di parte bianca e anche ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] del Mediterraneo un'apposita commissione per l'amministrazione dei fossi e canali non navigabili, di cui anche il F. veniva chiamato che offrivano il necessario sostegno finanziario e quel minimo disostegno politico indispensabile a impedire che ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] era infatti consigliere della Camera di commercio, della Scuola superiore di commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e della Cassa di risparmio. Proprio come "deputato speciale" del consiglio diamministrazionedi quest'ultima il 24 maggio ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] al 1913, in qualità di viceconsole alle dipendenze di V. Thaon de Revel, continuando l'opera disostegno agli irredentisti. Successivamente, Volpi, entrò a far parte del consiglio diamministrazione delle Assicurazioni generali e nel 1942 negoziò gli ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] di difendere le prerogative dei membri della Camera. In pratica il sostegnodi questo gruppo servì a facilitare l'ulteriore ascesa politica di e la Svizzera e fu membro dei consigli diamministrazionedi diverse società, come la Trasporti Gondrand e ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] alla amministrazione del proprio patrimonio e alla famiglia. Nel settembre 1818 si sposò con Felicita Asinari di Bernezzo nomina a senatore (3 apr. 1848), col Collegno, coll'Alfieri diSostegno, col Manno, col Peyron, col La Marmora e coll'Azeglio. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] fatto politico il rapporto che lo legava a C. Poerio, all'amministrazione del cui patrimonio familiare sovraintese per qualche tempo (a riprova del troppo tollerante verso alcune manifestazioni disostegno al tentativo insurrezionale garibaldino che ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] tante personalità coinvolte nel lavoro disostegno ai profughi.
Nel dopoguerra di ricoprire la carica di senatore del Regno d’Italia, ma declinò anche l’invito di Giovan Battista Pirelli ad assumere la presidenza del consiglio diamministrazionedi ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] ministro senza portafoglio nel gabinetto presieduto da C. Alfieri diSostegno (29 ag. 1848); in quel giorno Carlo Alberto differenziandosi in questo da figure di esperti diamministrazione e di finanza coevi, come il Petitti di Roreto, il Des Ambrois ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] favore del concordato, leggendolo tuttavia non come un voto disostegno al regime, ma come "un sì al patto p. 243; M. Toth, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai governatori militari ai commissari ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...