CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] di S. Barbara, il C., a soli vent'anni, entrò nel 1630 a far parte del Maggior Consiglio.
Nonostante l'esiguo sostegno problemi, connessi con l'amministrazione "di una podesteria così vasta e rilevante come quella di Brescia, egli dovette occuparsi ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] costruzione e nell'esercizio diretto, bensì limitarsi ad azioni disostegno alle società private; e sempre attento agli interessi della Corte cumulava "il preventivo e il definitivo, l'amministrativo ed il giudiziario", perciò poteva essere indotta a ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] su Gonzaga. Infatti, nel 1237, quando ormai il C. era già morto, Federico II, concedendo l'amministrazionedi Gonzaga agli uomini del Comune di Mantova, escluse esplicitamente le proprietà feudali dei figli del Casaloldo. Inoltre nel 1255 Guglielmo d ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] senza discendenza) amministrarono il vasto patrimonio con la solidarietà loro raccomandata dal padre in punto di morte; ma le operazioni disostegno ed approvvigionamento dal mare) perché Giovan Agostino viene sempre citato col nome di battesimo, è ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] e una, Paola, fu sposa a Cesare Giustiniano Alfieri marchese diSostegno .
Il B., che trascorse la propria adolescenza fra Torino e e simpatica madama Martin. Era però anche buon amministratore delle sue terre, come dimostra un preciso bilancio ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] operaia di mutuo credito, da lui fondata nel dicembre 1873 e diretta con finalità disostegno all 156-159, 161, 164 s., 173, 176; Id., Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] questa circostanza il F. non avesse assunto responsabilità amministrative dirette, di fatto diventò, insieme con l'assessore alla Pubblica città e continuò l'attività di conferenziere pronunciando numerosi discorsi disostegno alla guerra. Conclusa la ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] chiesa di S. Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l'azione disostegno a di sede non permisero un felice esito a quella iniziativa.
Con l'E. si conclude la triade dei cardinali estensi posti a capo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] a far parte dell'amministrazione comunale sino al 1903, ricoprendo, per due volte, la carica di assessore per la Pubblica promotori della Società italiana di educazione liberale, fondata nel 1873 da Carlo Alfieri diSostegno, l'associazione che, l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] G., che è una delle prime e più significative testimonianze di legislazione signorile (seppure frutto di un probabile processo di stratificazione in più fasi). Per l'amministrazionedi tale territorio fu istituita sul modello cittadino una carica ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...