CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Strasburgo, ottenne, invece, che nella Dieta di Ratisbona non venissero ammessi gli amministratori sovrano in Polonia, con la sua politica di repressione del protestantesimo e disostegno alle forze cattoliche, in particolare ai gesuiti: ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] attività missionaria e l'affermazione dell'esigenza di promuovere le opere disostegno delle missioni. La successiva enciclica missionaria nelle istituzioni locali e nazionali, il decentramento amministrativo, la protezione del lavoro, l'assicurazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] in quanto il Regno di Sicilia, che costituiva, in forza dei suoi legami di dipendenza, il sostegno tradizionale del Papato all'amministrazionedi feudi. Il 22 aprile egli ottenne da Carlo di Moravia impegni numerosi e precisi, come quello di entrare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] trovarono il retaggio di una buona legislazione e amministrazione, di larghe autonomie locali, di una solida integrazione economica delle Izvestija del 30 marzo disostegno al governo regio e la cosiddetta svolta di Salerno operata da Togliatti, che ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una sorta di ‛secondo governo', dato che presero nelle loro mani l'amministrazionedi vasti settori del necessario che tale penetrazione fosse accompagnata da misure politiche disostegno. D'altro canto, bisogna partire dalla considerazione che ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] appoggio al concilio, e preludenti all'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno di Napoli (testo in A. Lecoy de la buona amministrazionedi Roma, "vix solis philosophis per aetatem nostram relictae" (p. 120), B. non manca di attestare ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] prime elezioni politiche, e infine di svolgere un'opera ora di controllo e di infiltrazione, ora disostegno alla fuoruscita di volontari alla frontiera col Veneto. Pare che il D. avesse successo nell'opera amministrativa, dove tra l'altro prese ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e dell'Occidente, sia a proposito di questioni di vita ecclesiale (tempi per l'amministrazione del battesimo, conduzione dei beni ecclesiastici Valentiniano III; presso di lui prevalse il partito contrario a una richiesta disostegno al generale Ezio, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] figura del frate ferrarese e, contemporaneamente, nel sostegno al procedimento contro Morone. Non fu, tuttavia, di P., che restò ambito marginale e sussidiario rispetto all'amministrazionedi Roma e della Chiesa. In un quadro segnato dall'assenza di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del proprio potere romano, il F. intrattenne tuttavia con essa una costante frequentazione e mantenne una continua strategia di protezione e disostegno. Il rapporto con i gesuiti fu da lui iniziato infatti sin dal 1548 quando incaricò Giacomo Lainez ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...