CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] nell'amministrazione finanziaria del Regno lombardo-veneto nei primi anni della Restaurazione, trasferito da Legnago a Morbegno (e didi Bakunin e alla Comune parigina), fondò e diresse un giornale a Milano, Il Lombardo, a sostegno della politica di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] che già era stata e resterà area di influenza della famiglia e distretto amministrativodi B. in particolare. Ma quando armate di milites, le fughe dall'Italia verso la Germania, B. aveva ancora il sostegnodi alcuni principi, Ugo di Toscana ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] ricordava che "le buone leggi" erano "l'unico sostegno della felicità nazionale".
Le monarchie avevano svolto una ebbe comunque modo di affrontare nel Supremo Consiglio di finanza alcuni temi di rilevante interesse per l'amministrazione del Regno e ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] attonito di fronte ai fatti di Aspromonte, si occupò soprattutto di questioni finanziare e amministrative e cercato di rinforzare la corrente antinfallibilista, e, su un altro fronte, dalla politica personale di Vittorio Emanuele II a sostegnodi un ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di Annweiler si trovava in una posizione di debolezza dovuta all'assenza disostegni esterni, alla ribellione di alcuni fu la costituzione di una serie di territori diamministrazione diretta, affidati a funzionari di nomina papale e gelosamente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] eroso-mista, sostegno e contenimento degli inflazionati biglietti di credito) e, 10, fasc. 120-128, 129-136; Arch. di Stato di Cagliari, Atti governativi e amministr. dal 1720 al 1848, doc. II; Ibid., Segreteria di Stato, s. 2, 44, doc. III; Parigi ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] dei beni ecclesiastici in privati, decentramento amministrativo, fondazione di istituti culturali), e intervennero nella città aveva caratterizzata per secoli; la seconda smarrì il solo sostegno cui, nonostante il paternalismo e il cinismo del vecchio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] a Washington il 16 giugno 1992 in cambio di consistenti aiuti economici americani e firmato il di difesa antimissile (Arrow), sviluppato col sostegno finanziario americano.
La nuova amministrazione Clinton ha inoltre avviato lo sviluppo di sistemi di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] appena al secondo anno di vita: fondata nell’ottobre 1944, con un forte sostegno del governo italiano e il la nomina da parte della S. Sede di un amministratore sede plena di quell’arcidiocesi nella persona di mons. Frantisek Tomašek.
Nel giugno 1966 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] il potere mediceo: accolto con favore, anche per il sostegno paterno al nuovo ordinamento politico, passò al servizio dei amministrazione della giustizia. Già l’anno dopo accettò l’incarico di governatore e vicelegato di Bologna. Qui si misurò di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...