DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] estate 1310 eserciti veronesi furono impegnati a sostegnodi fazioni e famiglie ghibelline di città padane: con i Bonacolsi (allora importanti della vita cittadina in grado di influenzare l'attività politico-amministrativa del Della Scala. Il primo, ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] diede buona prova delle proprie doti amministrative e diplomatiche, finché le non buone condizioni di salute e le congiunte pressioni degli suo entourage verso tali arti. Grazie anche al sostegnodi una fitta produzione teorica ed encomiastica, si ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] la carica di viceré di Sardegna (18 sett. 1799).
Privo non soltanto di esperienza politica ed amministrativa, ma anche di vera attrazione più valido sostegno della monarchia), C. F. non pensò mai di variare il sistema, ma soltanto di eliminarne gli ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] sua collaborazione col papa nelle più normali azioni di governo e diamministrazione pare limitata ed esiguo risulta il numero delle , e tornasse poi più di una volta, con lusinghe e minacce, ad intervenire in sostegno del presule, il conflitto, ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di Cola. Le decine di delegazioni che vennero ad esprimere il loro sostegno al nuovo regime, i segni di stima e di moderno, che faceva difetto a Cola. Capace di elaborare le strutture amministrativedi uno Stato moderno, in particolare nel campo dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] servizio di Pietro Leopoldo, con l'incarico di riordinare l'esercito e di creare una potente marina a sostegnodi una del governo. In primo luogo riformò l'amministrazione della città di Napoli, rea di aver attentato all'autorità dei suo vicario nei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] oggetto delle sue ambizioni.
Così nel novembre 1499, con il pieno sostegnodi Luigi XII, che lo nominò suo luogotenente, il B. si a organizzare l'amministrazione dei suoi territori; alla fine di aprile ritornò al campo posto di fronte a Faenza ove ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] il motivo tanto semplice quanto ovvio che da allora ne è passata tanta di storia (e quale storia!), ma anche perché la Berlino odierna, la apripista, anche grazie al sostegno offertogli da un programma mirato dell’amministrazione della città, che ha ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] aperte ai più autorevoli uomini politici inglesi a sostegno della politica di Cavour e del Piemonte.
Fra questi scritti deliberante elettivo e con competenza su quelle materie di cui l'amministrazione statale poteva liberarsi senza pregiudizio "per l ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] vanno citati la Commissione, dotata di attribuzioni di indirizzo, normazione e amministrazione e formata da soggetti che devono di intervento pubblico nell'ambito economico, sociale, culturale che include l'esigenza sempre più evidente di un sostegno ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...