MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] fu insediato come amministratore della diocesi con la designazione a vescovo di Aureliopoli in partibus sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] amministrazione dei beni familiari. La sua dotazione di benefici - il monastero di S. Maria de Griptis e la prepositura di S. Vincenzo di del 1608 reagì evasivamente alla richiesta bavarese disostegno diplomatico e finanziario, adducendo a pretesto ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . doveva cercare il sostegno soprattutto di Roberto, re dei Romani, degli arcivescovi di Colonia, Magonza e praedicatorum…, II, Romae 1975, pp. 300 s.; C. Regni, L'amministrazione… di Perugia…, in Ricerche su Perugia…, Perugia 1981, p. 169; S. Weiss ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] referendaria il B. tese a dar vita anche a strutture disostegno per ragazze-madri, per le quali creò un centro di accoglienza, affidato nel 1982 alle religiose di suor Teresa di Calcutta.
Ai temi della cultura cristiana e della vocazione specifica ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] corso, innanzi tutto per le sue qualità di esperto dei vari rami dell'amministrazionedi uno Stato come quello pontificio particolarmente bisognoso di un'opera di ammodernamento, e poi come uomo di cultura dagli orizzonti affatto ristretti. Non si ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] contrasti sul tipo di società economica che avrebbe dovuto costituire la base della Cassa rurale e sul modo diamministrarne i denari. nel 1894 La Cooperazione popolare, quale organo di collegamento e disostegno delle varie iniziative).
Nel 1894 le ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] chiesa di S. Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l'azione disostegno a di sede non permisero un felice esito a quella iniziativa.
Con l'E. si conclude la triade dei cardinali estensi posti a capo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] fine a se stesso, obbediva a uno sforzo disostegno e affiancamento del clero regolare e secolare più disagiato: B. distribuiva beni propri e lasciava autonomia nell'amministrazione dei patrimoni ecclesíastici. Soltanto avocava, gelosamente a sé ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] fugare i sospetti del papa e dell'imperatore sui rapporti diplomatici e disostegno militare che il duca intratteneva con la Repubblica di Firenze, nonché di guadagnarsi il favore dell'imperatore garantendo l'esecuzione del compromesso del 1530.
Dopo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] valore di cambio, o di promuovere riforme che potessero portare a una razionalizzazione delle spese e a un sostegno della il suo.
Assolutamente improduttiva fu l'assunzione dell'amministrazionedi Terracina, conferitagli da Gregorio XIII il 25 maggio ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...