Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] nella pubblica amministrazione e nelle forze armate. Le quote furono stabilite tenendo conto di un censimento una polarizzazione in due blocchi distinti, a sostegno rispettivamente di J. Azour e di S. Franjieh.
In politica internazionale, nell' ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] 1967 a una propria amministrazione autonoma. Nonostante l’invio a C., fin dal marzo 1964, di una forza di pace dell’ONU ( N. Christodoulides (32%), in corsa come indipendente con il sostegnodi formazioni centriste, e A. Mavroyiannis (29,6%), che ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] negli scambi economici internazionali (➔ scambio). Alle economie di scala fanno però riscontro anche le diseconomie di scala, ossia le difficoltà crescenti di organizzazione e diamministrazione collegate con l’aumento delle dimensioni delle imprese ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] i programmi di investimento pubblico a sostegno dell’attività di oltre il 45% dell’attività del settore industriale. Il terziario, che assorbe oltre il 68% della popolazione attiva, è tuttavia dominato dal comparto della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] rappresentati soprattutto dalla pubblica amministrazione, dal commercio al dettaglio e da attività di trasporto e telecomunicazione, mobilitazione nazionalista da lui promossa sfociò nel sostegno militare alle milizie del Nagornyj Karabah, enclave ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] ): ma le difese furono insufficienti e T. invocò l’aiuto di Archidamo di Sparta (339-8), di Alessandro di Epiro (334), di Cleonimo principe spartano (303). Frattanto era intervenuta Roma a sostegno dei Lucani, e si venne a una pace le cui clausole ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di 104 regioni economico-amministrative, di altrettanti Consigli dell'economia nazionale (sovnarchozy), accompagnata dallo scioglimento di tecnico-economica; l'India ebbe pertanto il sostegno sovietico durante il conflitto col Pakistan (dicembre ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] produzione di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di Canada. Al paese spetta il gravoso compito diamministrare saggiamente quelle colossali risorse, evitando la ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] concorrenza cinese comprimendo i salari reali. A sostegno dello slancio produttivo sta una sostanziosa base energetica anni Novanta e l'ingresso della valuta nazionale in un sistema di cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è impegnato ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] governo, già compromessa da numerosi rimpasti ministeriali, dalla perdita del sostegno del Partito repubblicano, dalle diffuse accuse di corruzione relative all'amministrazione pubblica e dall'esodo continuo della popolazione alla volta dell'Italia ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...