Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , del potere di nomina degli organi diamministrazione e/o di controllo. In Italia di due nuove finalità essenziali: l'intervento pubblico a sostegnodi uno sviluppo economico equilibrato e dell'occupazione, e il perseguimento di una politica di ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] opinione, di cittadini virtuosi in grado di farsi valere, e non di membri di corporazioni che si davano mutuo sostegno e postbellico necessitasse di qualcosa di più della solita azione di istituzioni parlamentari e amministrative. Perfino in ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] meno un sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazioni pubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale, tutti campi di attività i cui modelli di organizzazione sono rimasti molto tradizionali - e si avvicina alle forme ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] il duraturo legame - di cui resta carteggio - con il danese Federico Münter.
In sostegnodi un'ordinanza ministeriale del a succedere a G. Palmieri come amministratore generale delle Dogane della provincia di Lecce (1787) e sconcertata la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] però una intensa attività a sostegno dell'insurrezione siciliana del 1860, facendo parte di un comitato per i Coppini, Lo stile amministrativodi F. F., ibid., pp. 735-745; S. Bartolozzi Batignani, F. F., la "Società di economia politica italiana" e ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di reciproco sostegno.
La cultura materiale come opportunità
In ogni caso, si parli di gentrification o di rappresentò un ridimensionamento del ruolo politico e amministrativodi Milano. La città divenne centro di cultura nazional-romantica - da C. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] sia il senso reale disostegni alla produzione, in caso di industrie strategiche, sia il ruolo di sussidi sociali nel , fino a provocare una crisi nelle strutture politiche e amministrative del paese e un calo della produzione. La riorganizzazione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la funzione dell’azionista, mentre l’esecuzione delle linee strategiche era assicurata dall’amministratore delegato, rafforzato in questo ruolo dal sostegno puntuale di Cuccia e Mediobanca. Al fratello Umberto erano, invece, stati affidati compiti ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] fu assunto al ministero delle Finanze. Esperto di questioni fiscali e amministrative, collaborò anche con il giornale romano Il febbraio 1931 presentò domanda di assunzione alla Banca d’Italia, probabilmente con il sostegnodi Jung.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] dunque essere inteso come arricchito da esperienze amministrativedi cui si dovrà almeno ipotizzare l’importanza alla contrattuali.
Bernardino desume da Scoto l’argomento principale a sostegno del suo discorso sul valore sociale dei ‘mercanti’: l ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...