Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] modo graduale, e la famiglia ebbe un importante ruolo disostegno nell'immigrazione. Le famiglie e i gruppi familiari spesso dei cittadini fu senza dubbio favorita da un'amministrazione sempre più efficiente e professionale che non ammetteva ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di equità suscettibili di espressione quantitativa, che sono più direttamente riconducibili alle erogazioni di tipo monetario e alla nozione di 'sostegno fiscale: nel caso dei diritti di cittadinanza l'amministrazione e gli oneri spettano allo Stato ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e poi televisiva), riconosce un ruolo disostegno, anziché di contrapposizione o di critica, ai sindacati e alle organizzazioni 1996, di una legge di riforma della pubblica amministrazione che autorizzava la privatizzazione di altre imprese di Stato, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di concentrazione amministrativa e di potere in una sola realtà con i rischi di incontrollabilità di arrivare a una pensione adeguata, in mancanza di interventi disostegno che correggano le situazioni di precarietà e di intermittenza in cui molti di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] . Lo SME, che prevede anche misure disostegno monetario a breve termine e di assistenza finanziaria a medio termine, entrerà in giuridiche, ma solo in relazione ad atti di natura amministrativa che li riguardino direttamente e individualmente.
Corte ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , le singole amministrazioni ad assumere decisioni che tengano conto di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § c, e 5).
Gli effetti di traboccamento e le economie di scala vengono invocati a sostegno dell'opportunità ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] per conto della Compagnia dei Disciplinati; nel 1723 assunse l'amministrazionedi tutti i beni della famiglia Bandini, tenendola per almeno venti volta, anche la proposta di libertà del commercio interno, come sostegno ulteriore all'iniziativa dei ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] politiche, della Unione liberale democratica per le elezioni amministrativedi Roma.
Il B. aveva aderito alla massoneria trovarono impegnate in una azione disostegno aggiungendo ai possessi azionari nuove quote di partecipazioni. Molte imprese, per ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dei partiti della sinistra laica su posizioni disostegno alle nazionalizzazioni, portò a un ulteriore .
D'Alberti, M., Diritto amministrativo comparato, Bologna 1992.
Di Maio, A. (a cura di), Le politiche di privatizzazione in Italia, Bologna 1989. ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] un sussidio; sistemi differenziati disostegno al reddito dei disoccupati possono avere effetti molto diversi fra di loro.
Tuttavia, è esercito, dalla costruzione delle opere di difesa e dall'amministrazione delle imposte, che effettuava regolari ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...