Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dovuto anche al sostegno del mondo politico, che scelse di concentrare notevoli risorse pubbliche nella costruzione di nuove strade; e dalla insensibilità per le esigenze di bilancio e di buona amministrazione che si manifestarono apertamente solo con ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di un'economia come sistema di flussi reali e finanziari tra 'operatori' (famiglie, imprese, amministrazione del sistema italiano, utilizzandola come elemento esplicativo a sostegnodi interpretazioni generali dello sviluppo del paese (v. Fuà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] aveva potenziato le capacità di sviluppo economico dal basso. Quella lotta era avvenuta con il forte sostegno del papato. Per poteva risolvere con un intervento amministrativo. Esso dipendeva dalla povertà economica del Regno di Napoli (che invece De ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] selettiva sta proprio nella difficoltà, se non impossibilità, di prevedere chi ha maggiori probabilità di recidiva e quindi diamministrare la durata della carcerazione sulla base di una previsione incerta, con scarsa considerazione per principî ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] l'intervento dello Stato, che mette in campo protezionismo, sostegni, salvataggi, sino a farsi addirittura imprenditore. In questi casi imprese, le banche, le società di distribuzione, e nella stessa pubblica amministrazione (v. Becker, 2002). È ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] fautori il sostegno del governo ai settori produttivi 'vincenti', con potenziali economie di scala, di essere partita in vantaggio nella rivoluzione industriale, trovandosi con impianti obsoleti ma ancora funzionanti che imprenditori e amministratori ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] politici e l'ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione, Bologna 1881).
Ancora fortemente minoritario alla fine del secolo, il regionalismo trovava peraltro sostegno da parte di voci significative e autorevoli che, riprendendo i valori ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] con l'istituzione di barriere tariffarie e non tariffarie nel commercio estero, il sostegno alle proprie possibile presentare istanza di annullamento o ricorso contro l'inerzia dell'amministrazione presso la Corte di giustizia delle Comunità ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Consiglio delle finanze. Il bisogno continuo di danaro che assillava l'amministrazione spagnola delle Fiandre faceva sì che Paesi Bassi.
Anche il fratello del B., Matteo, prezioso sostegno della compagnia lionese, non poté far ritorno a Lucca, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] i creditori e a lasciare un ricordo di efficienza e di buona amministrazione (Felloni 2008, pp. 144-46).
Quasi più inciviliti […] il credito infine, che forma il più fermo sostegno, e la più inesauribile risorsa degli Stati, è presso che sconosciuto ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...