CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] contrasti sul tipo di società economica che avrebbe dovuto costituire la base della Cassa rurale e sul modo diamministrarne i denari. nel 1894 La Cooperazione popolare, quale organo di collegamento e disostegno delle varie iniziative).
Nel 1894 le ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] amministrativa: tenne la carica di sindaco di Parabiago nel 1900-01 e nel 1903-06. Sconfitto alle elezioni amministrativedi Nerviano del 1920, fu eletto di nuovo sindaco didisostegno a istituti ed enti religiosi, nella capitale e nella diocesi di ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e si fecero sostituire nella società da amministratoridi fiducia "ariani". Ciononostante la Oehler fu di opere disostegno, assistenza, beneficenza, rivolte ad una solidarietà di consensi: una mutua aziendale intestata al nome del padre, con scopi di ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] all'usura. Il C. si impegnò totalmente nell'opera disostegno e di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro dell competeva. Nel 1771 il C., sotto forma di Istruzioni per gli amministratori dei Monti frumentari, aveva finito col redigere ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] tali rapporti egli ebbe modo di rinsaldare alcuni anni dopo, quando entrò nel consiglio diamministrazione della banca per diventarne in di B. Stringher e le maggiori banche del Paese. L'idea di Della Torre di concertare un intervento disostegno ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] membro del consiglio d'amministrazione, di cui Agnelli fu inizialmente segretario, e azionista con una quota di 150 azioni, pari conflitto mondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava del sostegno alle famiglie dei soldati e ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di merci e di passeggeri sono pertanto attualmente sottoposti alla Convenzione di Montreal del 1999.
Diritto amministrativo
I servizi di considerate le economie di scala a sostegno della produzione e le esternalità di carattere sociale e ambientale ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] amministrazione finanziaria (a seguito della presentazione di una tempestiva istanza di rimborso, da parte del contribuente, entro termini di finalità di vario tipo (per es., ausilio finanziario, finalità sociale, sostegnodi determinate attività ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] dell’amministratore dalla carica.
Al c. di gestione si applicano, in via residuale le norme dettate per gli amministratoridi società contratti collettivi di lavoro e delle leggi a favore dei lavoratori e la diffusione e il sostegno della strategia ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] di i. vi sono: i dazi di i., i prelievi, le imposizioni all’i., i diritti di monopolio, le sovrimposte di confine. I tributi doganali sono liquidati e riscossi dall’amministrazione ed è quindi un utile sostegno al processo di crescita economica.
L’i. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...