Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] figli di imprenditori, di professionisti, di alti dirigenti delle grandi imprese e della pubblica amministrazione, di servizi integrati (finanziari, disostegno delle esportazioni, di ricerca e sviluppo) per le imprese di un particolare settore e di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] peso di rilievo la rinuncia alla ricerca e alla produzione di energia nucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione non cambio' rappresenta pertanto l'unico strumento dinamico disostegno alle posizioni competitive del paese, ma comporta ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] architettoniche sono opera di folle di schiavi ben inquadrati e diretti da un'amministrazione molto burocratizzata e conto degli effetti del progresso tecnico. La legislazione disostegno riserva, alle categorie nominalmente individuate e definite ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] la libertà di economie più piccole. Di più, la politica economica condotta nel periodo dell’amministrazione Bush contribuì Paesi industrializzati hanno operato interventi disostegno alla domanda interna: di fatto hanno sostituito l’indebitamento ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Per gli effetti disostegno che tali provvidenze hanno, invece, della capacità di spesa (domanda è davvero più efficiente? Un'analisi dell'attuale dibattito, in "Problemi diamministrazione pubblica" Formez, 1986, XI, 2, pp. 110-157).
Poinsard, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ristretti di individui (ad esempio, le politiche disostegno all'agricoltura, o i sussidi a favore di specifiche una molla importante per i ministri di un governo o i burocrati di un'amministrazione pubblica. Torsten Persson e Guido Tabellini ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] a formare un blocco di potere politico-amministrativo al Sud e ha sostenuto l'espansione dell'industria settentrionale, grazie alla crescente domanda di prodotti proveniente dal Mezzogiorno sussidiato tramite il sostegno ai redditi individuali.
Il ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e l’assicurazione per tutti di un livello minimo disostegno finanziario, riducendo così la pressione evoluto al concetto di Terra. L’oikonomía di Senofonte è adesso l’amministrazione e il soddisfacimento dei bisogni di tutte le persone del ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dalla migliore organizzazione della 'regia' a livello dell'amministrazione centrale. L'obiettivo della coesione sociale e della compassionevole', se inteso come puro trasferimento di risorse disostegno dalle regioni ricche alle regioni povere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] direttamente o indirettamente, sono interlocutori, a volte amministratori della SVIMEZ e delle politiche della Cassa per sociale possa sostituirsi – con i suoi meccanismi redistributivi e disostegno alla domanda – alle politiche attive con le quali ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...