PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] progetto incontrò la resistenza dell’amministrazione finanziaria e non fu seguito dai provvedimenti attuativi, per cui rimase lettera morta. Anche i tentativi di applicare un’imposta straordinaria sui ‘profitti di regime’ non ebbero fortuna.
Nel ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di un'importante legge sul riordinamento dell'amministrazione giudiziaria, volta a garantire che tutti "senza distinzione o privilegio di una "monarchia con garanzie repubblicane". Di ancor maggior rilievo è il sostegno dato dal C. al progresso della ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] . Decise invece di candidarsi alle elezioni amministrativedi Napoli del 25 maggio 1952.
Nel quadro di un generale spostamento " (tale era l'appellativo del Lauro). Al sostegnodi imprenditori, professionisti e ceto medio si aggiungeva infatti quello ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio diamministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro il sostegno all’occupazione – di cui Petrilli fu il primo presidente.
Il suo impegno europeista non mancò di ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] in base all'umore del soggetto, al sostegno sociale che lo circonda e alla mancanza di problemi fisici e psichici. è sintomatico che, giustizia, della sanità, dell'istruzione, della pubblica amministrazione in rete via computer, dell'accessibilità ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] un regime ecclesiastico piuttosto rigido, aveva preteso il pieno sostegno delle chiese e dei conventi e si era spesso coinvolse in misura crescente nell'amministrazione del patriarcato parenti e uomini di sua fiducia originari della Campagna Romana ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] buon governo e sul rapporto tra politica di cooperazione e sostegno ai processi di democratizzazione.
Origini e sviluppi della cooperazione internazionale
Nel periodo tra le due guerre mondiali, le amministrazioni coloniali si sono valse dell'idea ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] risorse e delle informazioni, avendo capacità di intervento esclusivamente sull'area di propria responsabilità (per es., guerra di posizione), a un modello articolato su due livelli, denominati fascia disostegno e fascia di aderenza, con il quale il ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] organi diamministrazione e didi attività (impresa singola, finanziaria di settore, ente di gestione).
Al sistema delle imprese a p. s. vennero affidati compiti complessi di politica economica; dal sostegnodi livelli di occupazione all'azione di ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di diffondere un terzo livello di specializzazione post-secondaria e, per alcune funzioni di più elevato livello, anche post-universitaria, di cui sono testimonianza le scuole superiori di management, diamministrazione, di attività disostegno; nel ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...