CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] a far parte di quel ceto dirigente padovano sul cui sostegno e sulla cui adesione Venezia cercava di fondare la solidità del vescovo di Padova e quindi autorizzato a concedere i titoli universitari e incaricato dell'amministrazione temporale ...
Leggi Tutto
Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] artt. 3, 24, 25, 111 e 113 Cost.
a) L’introduzione di oneri di natura amministrativa all’azione giurisdizionale è apparsa priva, nel caso della mediazione tributaria, di qualsiasi ragionevolezza non solo nel procrastinare l’azione davanti al giudice ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano di studi amministrativi della Provincia di Como; organizzò inoltre i primi convegni annuali di studi di scienza dell’amministrazione tenuti a Varenna (Lecco).
Morì a Roma il 14 novembre ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] dal sostegno del cardinale Roberto di Courgon, legato in Francia, aveva ripreso la sua politica di espansione occupando ai prelati riuniti a Montpellier, deliberò di affidare al conte l'amministrazione dei territori occupati fino a quando il ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] presuli trentini del secondo Settecento quella di ravvisare nel mondo delle professioni urbane il sostegno più spontaneo all'autonomia politica del strano che le richieste di maggiore autonomia amministrativa, di riconoscimento delle peculiarità ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] canale Cavour e la sua amministrazione (ibid. 1866). Nel 1867 il G. diede alle stampe gli Elementi di statistica italiana, teorica e dell'industria nazionali. Di notevole spessore fu, nel marzo 1881, il discorso a sostegno della riforma della legge ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] 1489). Ebbe anche incarichi di responsabilità nell'amministrazione provinciale: gran giustiziere di sette libri con il sostegno finanziario del G.: soprattutto opere di diritto civile e medicina, ma anche di teologia e di retorica. Nel colophon di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] sostegno dei propri interessi, il governo genovese abbia affidato il compito diamministrazione a quattro cittadini, che avrebbero dovuto essere eletti, ogni tre anni dai priori di S. Domenico di Genova, di S. Gerolamo di Quarto e della Certosa di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...