Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] un positivo sostegno dell'azione sindacale e dell'organizzazione sindacale da parte della legge; d) sindacalismo istituzionale, che è o aspira a essere un organo dello Stato con funzioni delegate di normazione, giurisdizione e amministrazione.
3 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] Governo anche dopo il cambio di maggioranza del 2008 e il commissariamento dei consigli diamministrazionedi INPS, INPDAP e INAIL. 26 Viespoli, Le misure disostegno al reddito, in La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro, cit., 418 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] disostegno del reddito, lo specifico intervento del co. 2 (dichiaratamente a parità di oneri) concernente l’integrazione – annualmente prorogata - della indennità di – nel quadro delle linee di azione amministrativa dello Stato e degli enti ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , che era capo della macchina amministrativa e degli affari politici ed era di coloro che avevano superato il concorso, di cui si fece sostenitore un moderato come Carlo Alfieri diSostegno, fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] di istituti occupazionali come l’indennità di instabilità e le casse in deroga; nonché riconoscendo ai fondi bilaterali compiti disostegno lavoro,ma ha un inizio di considerazione nel decreto sulla Pubblica Amministrazionedi recente approvato.
3.5 ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] dell’apparato burocratico implicava la conoscenza del latino, la lingua dell’amministrazione: di qui l’importanza degli studi di diritto, impartiti in latino, rispetto a quelli di retorica, in greco, e il successo delle prestigiose scuole orientali ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] parte da misure disostegno alla domanda di lavoro o realizzate con incentivi economici, crediti di imposta o riduzioni studenti universitari con sostegni basati su criteri meritocratici; tirocini nelle pubbliche amministrazioni sostenute da un ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] architettoniche sono opera di folle di schiavi ben inquadrati e diretti da un'amministrazione molto burocratizzata e conto degli effetti del progresso tecnico. La legislazione disostegno riserva, alle categorie nominalmente individuate e definite ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] imprese superiori a 15 dipendenti, compresa la pubblica amministrazione; con il collocamento mirato è definita una nuova metodologia e politiche formative; sono previsti interventi disostegno alle aziende che assumono disabili attraverso incentivi ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] indicatori empirici volti a misurare il grado di accettazione e disostegno delle istituzioni e dei loro processi decisionali da a) il principio di legalità di uno Stato amministrato burocraticamente; b) il processo di identificazione tra la ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...