GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] dei servizi pubblici e dei sistemi di incentivi, di sovvenzioni, disostegnodi attività possano lasciare il cittadino privo di adeguati mezzi di tutela nei confronti dell'agire della pubblica amministrazione.
Lo stato è diventato una vasta ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] degli argomenti in sostegno della proprietà privata è che per essa lo spirito d'iniziativa e la volontà di lavoro acquistarono la generale, l'ente pubblico) esercita un potere di sovranita o diamministrazione. Questa teoria in Italia è ormai superata ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] inferiori a quelli dei membri, per es., del consiglio diamministrazionedi un grande magazzino, ecc.) perché da loro ha ricevuto svago Mondo la sua simpatia (anche se non un sostegno attivo). Delle socialdemocrazie europee al governo soltanto il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] amministrazionedi Licurgo vi fu un breve periodo di floridezza economica, ma, dopo l'esito infelice della guerra di a. C. sorse fra l'altro un recinto con il muro disostegno in marmo.
Le tombe singole continuano intanto ad essere molto profonde. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] procedono. Rappresenta, segnando l'avanzata delle palizzate disostegno, la stabilizzazione che si opera dietro ad essi.
Che cosa concludere? A seguito di complesse trasformazioni amministrative, i savi alle acque affermano sui prosciugamenti il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] renderla parte dello stato.
In questa logica convivono forme disostegno statale come la decima (I, 7) e l'insieme degli abitanti che vi dimorano e l'organizzazione amministrativa preposta. Il rapporto tra monarchia e realtà locali è affidato ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] costantiniano, di alleanza o di connivenza tra trono (società politica) e altare (società religiosa), disostegno o, al contrario, di avversione della loro amministrazione) e di annuncio (divieto di pubblicazione e di esecuzioni di decisioni prese ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] per l'affermarsi di un unico potere legislativo e quindi ne aveva affidato l'amministrazione a poche di palazzo solo loro avessero diritto di prendere la parola (27). Altre decisioni dello stesso tenore, tutte prese per dare un po' disostegno ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] peculiari di sviluppo politico, assai ritardato perché l'esigenza di democratizzazione e il bisogno disostegno politico che sostiene la decisione della maggioranza o una procedura amministrativa o una decisione giudiziale in vista del bene della ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] per i problemi dell'ambiente e gli sforzi di pubblicizzazione e disostegno più specializzato portati avanti sia da gruppi privati in pratica da funzionari pubblici responsabili dell'amministrazionedi quelle risorse.
La forma della proprietà ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...