DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] comunale, garantita dalla patente imperiale dell'aprile 1850, severa e oculata gestione amministrativa, sostegno ai preminenti diritti della popolazione di lingua italiana nelle scuole e nelle società, tutela degli interessi cattolici minacciati ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] fu successivamente primo ministro) a favore di una spedizione in Calabria a sostegno della rivoluzione che si diceva scoppiata fratello Gianbattista, già sindaco di Trapani, occupava posti di rilievo nell'amministrazione provinciale -, grazie anche ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] recente e questa volta definitivo sostegno a favore di Berengario da parte della città di Piacenza che, con tutta 11-66; P. Bonacini, Giurisdizione pubblica ed amministrazione della giustizia nel territorio piacentino altomedievale, in Civiltà padana ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] attribuire alla statistica il carattere di "scienza" e di "metodo" al tempo stesso e di introdurre la matematica quale sostegno indispensabile al calcolo statistico. Presso le università di Padova e di Pavia la statistica era materia d'insegnamento ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] dei quali era un gonfaloniere di giustizia, ed elessero a tutti gli uffici della amministrazione comunale propri fautori. Non sembrava guerra condotta contro Azzo d'Este in sostegno del piccolo Niccolò III signore di Ferrara.
Fonti e Bibl.: Matthaei ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] a sostegnodi Bologna. Nel frattempo, Giovanni Pepoli riuscì a recuperare la libertà e, alla fine di allodiali e feudali, Giovanni invece continuò la sua carriera nell’amministrazione viscontea (Sommari, 142, p. 316; Corpus chronicorum Bononiensium, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] fratello Niccolò procurava a lui e a Ludovico il sostegno dell'amministrazione civica. Il Bevilacqua, su ordine del duca; dichiarò ottenne, come aveva chiesto, il processo in Ferrara, ma sta di fatto che nel marzo 1571 era in Modena, come indica una ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] e reazionarie, a cui la monarchia non mancò di dare il suo sostegno, dall'altra gli strati più liberaleggianti della nobiltà l'amministrazione isolana, ebbe infatti fra gli obiettivi più urgenti quello di impedire il possibile formarsi di un partito ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] l'amministrazione dell'ospedale milanese gli conferì l'incarico di fondare un ambulatorio per le malattie della gola presso l'istituto di S : chiamato, in considerazione dell'autorevole sostegno prestato al progetto dell'unione tra laringoiatria ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] presuli trentini del secondo Settecento quella di ravvisare nel mondo delle professioni urbane il sostegno più spontaneo all'autonomia politica del strano che le richieste di maggiore autonomia amministrativa, di riconoscimento delle peculiarità ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...