MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] una discreta carriera all'interno dell'amministrazione sforzesca, fino alla dignità di consigliere ducale. Non fu governatore Ludovico III Gonzaga per fargli pesare le conseguenze del sostegno dato al nipote.
Dopo questa imbarazzante missione il M ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] il capo dell'amministrazione finanziaria all'inizio del regno di Francesco I (Parigi, Bibl. nat., Pièces originales, 1421, Gualterotti, n. 2). Prima del 1522 acquistò un ufficio di notaio e segretario del re, vacante per la morte di Pierre Lathomy, e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] la "politica scioana", di pieno sostegno a Menelik; a volte la "politica tigrina", di appoggio a ras Mangascià, un'insurrezione in nome di Menelik, mettendo in pericolo l'esistenza stessa della colonia.
Anche nell'amministrazione dell'Eritrea il G. ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] dal sostegno del cardinale Roberto di Courgon, legato in Francia, aveva ripreso la sua politica di espansione occupando ai prelati riuniti a Montpellier, deliberò di affidare al conte l'amministrazione dei territori occupati fino a quando il ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] una preparazione di natura giuridica, altri il F. ne affiancò di natura militare e amministrativa: nel 1617 di artiglieria: incarichi dai quali i settori navalisti del suo partito si ripromettevano attivo sostegno al loro programma di rilancio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] che egli rientrasse in possesso di tutti i beni confiscatigli in conseguenza della sua attività di fazionario, e nella riforma della amministrazione forlivese lo prepose persino all'importante magistratura di capo del Consiglio dei nobili.
Questi ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] intraprendevano il loro insediamento in Italia con il sostegno del Papato. Ivrea era all'epoca città ghibellina di incrinare tale schieramento. I primi due anni di governo del F. vennero, ciononostante, dedicati ad atti di corrente amministrazione ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] di Bolina e fu designato ausiliare dell'arcivescovo di Genova A. Charvaz; poté così partecipare al concilio Vaticano I distinguendosi per un intervento a sostegno a cura di D. Puncuh, Genova 1999, pp. 442-448; L. Garibbo, Politica, amministrazione e ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] di Ferdinando. In mancanza di notizie su quegli otto anni di attività amministrativadi storia si trattava, ma di avvenimenti, non d'un amplo dominio ma di una piccola realtà com'era quella del lago di Fucecchio" (Prosperi, 1985, p. 205). A sostegno ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] la consuetudine di Pio VI di visitare l’Accademia e conoscerne gli allievi, il presumibile sostegno del cardinal maggio 1814) e lo incaricò di riorganizzare la Consulta e di collaborare all’amministrazione della pubblica sanità. Terminata l’ ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...