CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] di Francesco Rezia; il giorno successivo il municipio chiamò alle armi tutti i cittadini validi. Sopraggiunti a sostegnodi primo piano: ebbe, infatti, nel Consiglio diamministrazione il grado di capitano commissario, con il compito di convogliare ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] la direzione del partito il sostegno, a Napoli, della sua candidatura alla Camera (il Labriola fu di fatto l'unico "libico" 1919 fu candidato, col Labriola, alle elezioni amministrativedi Napoli, in una lista comprendente riformisti, repubblicani, ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] sociale il M. si pronunciò in favore di una riforma agraria a sostegno della piccola proprietà terriera e propose, tra 1834 era entrato nella pubblica amministrazione come controllore del Catasto - fu nominato sottointendente di Vasto in Abruzzo, cosa ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] mansioni di segretario, il Caro svolse talvolta incarichi di fiducia, prevalentemente nell'ambito dell'amministrazione dei numerosi L. Martelli.
Notevole anche il sostegno dato dal G. all'edizione critica di testi classici, mettendo a disposizione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] C.), il quale aveva ricevuto la diaconia di Sant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense.
Il 10 maggio 1312, che i Ciprioti le abbandonassero, per protesta contro il sostegno genovese ai pirati che danneggiavano il commercio isolano. Non ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] di Verona Notgero e Ugo concesse a I. l'amministrazione provvisoria di quella diocesi, in attesa di insediarlo nella sede di occasione il sostegno dei Veronesi. Ugo, che si trovava a Pavia, avuta la notizia della discesa del duca di Baviera, gli ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] schierato a sostegno dell’azione di Alberto da Fontana, che capeggiava coloro che si erano ribellati al potere di Ubertino della vita politica di Guiscardo avvenne nell’ambito dell’amministrazione pontificia. Già segnalato al tempo di Innocenzo IV, ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] sostegno economico dello zio Vincenzo, anch’egli orologiaio – sino a conseguire il diploma di professore di matematica. Insegnò quella materia nel R. liceo Colletta di Avellino, fino a quando ottenne il posto di vicesegretario nell’amministrazione ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] nella Chiesa delle correnti monofisite che trovavano a corte autorevoli sostegni.
Il 15 ag. 550 il C. fu tra i qualche carica nell'amministrazione bizantina d'Italia. L'ultima notizia che abbiamo su di lui si trova in una lettera di papa Pelagio I ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] podere di Valmontone (vedi per alcune polemiche amministrative, Il Comizio agrario e la scuola podere di Roma, risposta di G. didi classe (per l'arbitraggio nei conflitti del lavoro e per l'espansione dell'emigrazione) e il colonialismo; in sostegno ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...