FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] adattabilità a un incarico di tale intensità e responsabilità, egli cominciò ben presto (non appena gli parve che la macchina amministrativa della Repubblica Italiana fosse ben avviata e che dunque il suo impegno diretto a sostegno del nuovo sistema ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] di preparare la spedizione militare organizzata in quell'anno per portare soccorso alle forze genovesi impegnate a Napoli a sostegno distinti podestà che amministrassero giustizia ai rispettivi partigiani, con l'impegno, entro un mese, di cedere l' ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] ogni anno in villeggiatura, ma non faceva mancare il proprio sostegno a iniziative che la riguardavano. Era membro della locale sostenuto lo sforzo dell'amministrazione civica di Savona per ottenere l'apertura di un collegamento ferroviario tra la ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] interessi familiari e neppure qualche ufficio, anche di rilievo, nell'amministrazione cittadina. D'altra parte a indurlo ad assumere di forze ostili, Annibale pensò di richiamare gli antichi avversari, per averne, come fu detto, l'aiuto a sostegno ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] il periodo di regno di Carlo di Borbone - nel quale gli affari ecclesiastici furono amministrati dal B., di quale grande sostegno poteva essere il B. per i suoi. vasti programmi missionari, Alfonso de' Liguori non si stancò di coltivarne la pietà e di ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] alle donne.
L’attività di Perroni come procuratore era quindi quella di un vero e proprio funzionario periferico di Propaganda, che inviava a Roma corrispondenza e documenti dei missionari, e di un amministratoredi necessità oculato costretto a ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] infatti, in un mandato inviato da Salerno il 6 maggio 1178 a Romualdo Marchisanus, balivo di Sarno, perché amministrasse bene la giustizia a Fuscandina e Oddolina di Sarno (Haskins); in un mandato inviato da Terracina nel giugno del 1178, con cui si ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] , nell'amministrazione del Comune, venendo quasi subito incaricato di guidare una nuova flotta di 14 galee sostegno militare per un eventuale colpo di mano contro il governo in carica.
Per rafforzare le misure di sicurezza, il podestà decise di ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] a far parte di quel ceto dirigente padovano sul cui sostegno e sulla cui adesione Venezia cercava di fondare la solidità del vescovo di Padova e quindi autorizzato a concedere i titoli universitari e incaricato dell'amministrazione temporale ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] quale, volendo ritardare la sua ordinazione sacerdotale, passò all'amministrazione civile. Nel 1648 ottenne il governo di Ascoli Piceno, dove solo grazie alla protezione del cardinale segretario di Stato G. Panciroli, poté tener testa al vescovo ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...