MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] l'amministrazione delle sue proprietà al fratello. Per alcuni anni svolse mansioni militari al servizio di Siena. sostegno del primogenito Vanni, morto prima di poterlo sostituire al governo, si trovò di fronte a scelte difficili tra l'alleanza di ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] del mondo rurale, il sostegno alla piccola e media proprietà e l'incremento della produzione, era stata resa possibile dal finanziamento della Cassa di risparmio di Parma in cui il G. era entrato come consigliere d'amministrazione dopo che, nel 1886 ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Fiume dopo il pellegrinaggio giuliano alla tomba di Dante, nelle elezioni amministrative del 1914 vennero eletti consiglieri comunali due ., a sostegno delle rivendicazioni italiane, pubblicò all'inizio del '19 il libro rosso La questione di Fiume per ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] di alcune riforme a sostegno dell'educazione popolare, anche femminile.
Pubblicò inoltre importanti riflessioni storico-politiche: Nuova teoria del sistema rappresentativo (Torino 1848) e Dellecondizioni morali materiali politiche ed amministrative ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] , in via provvisoria, all'edilizia privata.
Si presentò così al F. l'occasione per riproporre i progetti di riforma tecnico-amministrativa formulati nel 1842. A sostegno delle sue idee, parzialmente attuate nel biennio 1852-53 e sfociate nel piano ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] alleati e il governo e le attività di ordinaria amministrazione e di gestione del personale.
Nei già citati rapporti di adesione al personale operaio e istituendo il voto per corrispondenza. Nei primi anni Sessanta intervenne soprattutto a sostegno ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] l'istituzione di una cattedra di diritto aeronautico; la proposta non venne accolta, ma l'A., con il sostegno del Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consiglio diamministrazione della società LATI (Linee aeree transcontinentali italiane) costituita ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di riottenere dal governatore Boucicaut l'amministrazione della Corsica, che, affidata nel 1378 a un cartello di imprenditori privati (maona), di del governatore. Ne è una prova il sostegno da loro dato alla politica ecclesiastica del Boucicaut ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] del consiglio diamministrazione della casa editrice Einaudi.
Alla fine degli anni Cinquanta, come molti intellettuali e militanti di matrice resistenziale, sposò la causa dell’Algeria contro la dominazione francese, fornendo sostegno al Fronte ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] dalla cassa stessa, poteva migliorare la propria amministrazione. Una citazione di B. Davanzati chiudeva lo scritto: "ogni stato vuole una quantità di moneta che rigiri, come ogni corpo una quantità di sangue che corra".
Nel febbraio del 1798 ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...