PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] e il conseguente svolgimento di funzioni amministrative, più che sulla valorizzazione di un consolidato retaggio signorile morte della regina madre Elisabetta lo privò di un importante sostegno.
Matteo cercò di sopire le tensioni tra le fazioni e all ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] carica di segretario domestico gli consentiva la più ampia libertà di intervento nell'ordinaria amministrazionesostegno veneziano.
Durante lo svolgimento della Dieta di Mantova, il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il re di ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] intrattenne nel tempo un rapporto di devota amicizia.
Il prestigioso sostegno del Volpe, che stilò anche Fonti e Bibl.: Ministero dell'Educaz. nazionale, Bollettino ufficiale, II, Atti diamministrazione, LX (1933), 38, pp. 2977 s.; LXII (1935), 11 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ad affidare a Federico IV l'amministrazione del Principato in cambio di una pensione annua di 1000 ducati (24 aprile): si sospettava poté che promettere il suo sostegno nel caso di futura sedevacanza). Ancora nelle vesti di vescovo di Trento, il L. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] sedi. In merito cfr. sempre P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920; II, A. Luzio, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Verona 1922. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 19, 37, 84 ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] un susseguirsi di impegni nelle magistrature finanziarie, che accrebbero la sua fama di abile economista e amministratore.
Nel 1764 influente ma di un ramo meno abbiente e con dichiarate idee di riforma, perse progressivamente il sostegno della sua ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 'amministrazione. Essi avevano ricevuto in appalto per un quinquennio le rendite ordinarie e straordinarie, in cambio di un censo annuo di 4 Giani si potrebbero ribattere argomentazioni ex silentio a sostegno della tesi contraria alla sua. Così, non ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] conferma nella carica di podestà di Trevi, ricordando un'antica devozione e i suoi meriti come amministratore.
L'avvio, del poema del 1634 (gli argomenti a sostegno erano la pregevole mistione di gravità e piacevolezza; la forma dell'hilarotragoedia ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Vairo autore di un colorito tentativo repubblicano nel 1648, era l’amministratore della principessa di Roccafiorita, alla che lo accusò di pericolose innovazioni nel diritto criminale. E soprattutto la perdita del sostegno della moglie Caterina, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] popolare e del sostegno della guardia civica, di cui era membro, il G. si fece promotore di un atto simbolicamente rilevante 'Archiginnasio di Bologna, ms. B 3895). Nel 1796 il G. partecipò con una Risposta al quesito dell'Amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...