GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] ", mentre "un reggimento a base di libertà" veniva considerato "il mezzo primo di educazione dei cittadini alla dignità, alla fierezza, alla vita civile, assicurando al popolo la costante e diretta amministrazione della cosa pubblica". Il partito ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] commerciale L. Bocconi, Verbali dei consigli di facoltà (1927-80); Verbali del Consiglio diamministrazione (1945-93); Pavia, Università degli studi, facoltà di scienze politiche, Verbali dei consigli di facoltà, 1939-78.
Vedi ancora: Grandi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] investitura le proprietà vescovili e si avvalse del sostegno ducale per recuperare un certo controllo sulle proprietà vescovile, indebolito da una certa arretratezza degli strumenti diamministrazione e, in alcune regioni, dall'intraprendenza dei ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] : amministratore delegato era stato nominato il G., presidente il principe F. Pacelli, fiduciario della S. Sede. Successivamente, di fronte al crollo del listino, la banca intervenne ampiamente a sostegno e, nell'aprile 1932, risultava detentrice di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] in parti uguali tutte le rendite, ma per l'amministrazione della giustizia e il comando militare concordarono di alternarsi ogni anno nella carica di capitano e governatore della rocca di Monaco.
Nel maggio 1420 il G., con due galee monegasche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] nel clima conservatore del regno di Ferdinando VII. Schierò la Chiesa a sostegno della Restaurazione dell'assolutismo monarchico Il nunzio propendeva per l'invio di vescovi in partibus in qualità diamministratori o delegati apostolici, così da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] riammissione degli esuli favorevoli ai da Romano: ma sembra che il suo operato riuscisse di fatto a scontentare tutte le parti. Abbandonato ormai al sostegno delle esigue e terrorizzate milizie veronesi, G. fu catturato nel palazzo episcopale dalle ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , per la redazione del codice di diritto canonico orientale, della commissione cardinalizia di vigilanza sul pontificio santuario di Pompei e della commissione cardinalizia per l'amministrazione dei beni della S. Sede, di cui era presidente. Il 22 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] la partecipazione delle donne alle campagne elettorali, a sostegnodi quei candidati solidali o simpatetici con la causa del dirigenziali nella Pubblica Amministrazione (1923) o l'impedimento a concorrere per le cattedre di insegnamento nelle materie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] di non tornarvi più. Secondo Poupardin, che cita a sostegno della sua interpretazione Liutprando, un'altra scelta vincente di Berengario sarebbe stata quella di riguadagnare a sé, a forza di il ruolo di Ugo nell'amministrazione delle questioni ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...