MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] indubbi successi raccolti all'estero e a Trieste e il costante sostegnodi Toeplitz che, ormai in uscita, l'8 marzo 1933 riuscì estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del consiglio diamministrazione; a Trieste il fascicolo Matricola del M. e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] cui le autorità rivoluzionarie commissionarono proprio al D. la stesura di una storia della rivolta. L'opera fu ultimata nel novembre amministrazione politica della città e del Regno, e la piena rivendicazione della violenza popolare a loro sostegno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Arrigoni puntava a eliminare colui che era il massimo sostegno del Moro e Guicciardini (IV, 9) sintetizza Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1929, pp. 57, 440-442; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] questo programma aveva bisogno del sostegno e dei consigli di un uomo di cultura, con il quale Di tale rivista il L. curò la stampa e l'amministrazione dal 1906, dopo la morte del tipografo V. Vecchi di Trani che l'aveva stampata fino ad allora. Di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] missione affidata ai tre sindaci: rimettere ordine in tutti gli aspetti di un'amministrazione che nel trentennio della guerra di Candia aveva subito un processo di grave deterioramento. E in effetti risultati concreti non ne mancarono: iniziando ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] al governo di Vienna di avviare in Lombardia una grande stagione di riforme amministrative ed economiche; dell'occupazione francese e della Repubblica Cisalpina. Trovò conforto e prezioso sostegno in Paolo, il figlio più brillante e, senza dubbio, ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] del periodico democratico La Ruota di B. Castiglia, entrò poi nell'amministrazione del Comune di Trabia.
Temperamento ardente e 1870. La sua attività di parlamentare fu principalmente rivolta al sostegnodi iniziative legislative finalizzate a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] A. Beneduce, già presidente della Bastogi e consigliere diamministrazione della SME, e D. Menichella) dell'Istituto Saraceno, il ministro dell'Industria R. Morandi, e col sostegnodi vari enti - per facilitare lo sviluppo dell'industria meridionale. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] mantenere al loro servizio un esercito di duecento cavalieri a sostegno del re. È possibile che già P. Colliva, Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] fazione orsina di Tivoli nonché segretario, amministratore e capitano di Virginio Orsini, conte di Tagliacozzo e di Alba. Sabolina di Ungheria, in quel periodo alleato prezioso di Venezia contro i Turchi, a inviare in laguna un ambasciatore a sostegno ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...