CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del 1851 fu cooptato nella commissione amministratrice del Fondo di beneficenza e delle Casse di risparmio delle provincie lombarde. Alla sua ruolo con il sostegno governativo ad ogni costo, pur rifugendo dalle guerre e guerricciole di partito in cui ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] famiglia del Regno, ricca di esponenti dell’amministrazione civile e del foro cittadino, entrata definitivamente nella nobiltà all’inizio del Settecento.
Il giovane Carlo si formò nell’epoca di Ferdinando II. Il re cercò di consolidare il Regno delle ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Medici, il quale, grazie al sostegnodi G. Giolitti, era deputato di quel collegio dal 1904. Di Giolitti il G. fu sempre promosse la creazione, per le elezioni amministrative che si tennero a Milano in dicembre, di un grande blocco elettorale tra i ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] uno dei più fedeli seguaci di Luigi di Taranto, al quale conservò il proprio sostegno anche nel conflitto che lo ricevette in feudo i castelli provenzali di Tourves, Rayssetel e Gaillet - la cui amministrazione affidò nel febbraio a procuratori, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , dovette provvedere alla soluzione in Curia di ogni questione amministrativa che Cosimo gli delegava, mostrandosi restio ad Italia, la sua candidatura sembrò di fatto la favorita, potendo contare sul sostegnodi Alessandro Farnese e sull'indicazione ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] banca mista, lanciata in ardite operazioni di carattere mobiliare e finanziario. Fu grazie al sostegno della S.A.D. che Massimo ferrate secondarie meridionali, figurava nel Consiglio diamministrazione della Società napoletana per imprese elettriche ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e al sostegnodi G. Doveri, allora docente di matematica e nautica nella scuola per i Reali Corpi di artiglieria e questione della ghigliottina; le voci di irregolarità amministrative; l'ostilità di alcuni dipendenti dell'istituto) appaiono ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] triennio, con i problemi dell'amministrazione del ducato e della drastica riforma di essa intrapresa dalla reggenza per - accortamente coltivata dal C. e dal Mendoza - di un sostegno totale dell'imperatore ad una eventuale iniziativa militare contro ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] di insurrezione aperta, aveva convinto il governo austriaco della necessità di neutralizzarne i residui centri di potere e di mobilitare a sostegnodi luoghi pii, che dimandan una riforma diamministrazione e di percezione". Scrivendo al Kaunitz il 23 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] e fino alla legislazione del 1890, fu di fatto amministrata da un consorzio di banche creditrici e da un comitato ristretto .
Malgrado il sostegnodi una nutrita campagna di stampa - comprendente gli interventi de L'Economista di A. De Johannis ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...