ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] della città. Però stabiliva che l'amministrazione e il conseguente usufrutto di questi beni appartenessero al clero della usque ad divitem" (Arnolfo, II, 16) e, a sostegno dei combattenti, creò il famoso "Carroccio". Tutto era pronto quando ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] direzione di una attività che costituiva tradizionalmente una delle maggiori preoccupazioni per l'amministrazione dello Stato polemica degli argomenti controil vecchio sistema fiscale e a sostegno del nuovo, soprattutto come una affermazione, tra le ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. fu il principale collaboratore di Mattioli, divenuto nel 1933 amministratore delegato, nel salvataggio della Comit. aveva promosso la costituzione della Fondazione Einaudi di Roma, quale sostegno culturale del PLI. Nelle relazioni ai congressi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] tempo stesso politica e giuridico-amministrativa, dei problemi del principato ecclesiastico. Alle sue iniziative, infatti, non fece mai mancare il sostegnodi progetti e memoriali, non tutti recuperati finora, o di veri e propri trattati scientifici ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] . era stato infatti costellato di numerose congiure, non di rado ordite con il segreto sostegno del governo fiorentino; esse capace opera diamministratore e di politico: sotto il suo governo fu intrapreso un tentativo di razionalizzazione dell' ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] sul Richelieu, perché la Francia togliesse il proprio sostegno al re di Svezia Gustavo Adolfo, contro il quale si appuntavano da Alessandro VII fu la proposta di attribuire interinalmente l'amministrazione della diocesi parigina ad un vescovo ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] obiettivo (al quale l'Alagona dava sostegno e s'opponeva la parzialità latina) di evitare l'uscita dell'isola dall' l'immodificabilità; si ammetteva la partecipazione di tutti al governo e all'amministrazione della giustizia.
Nell'agosto del 1363 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , alleviassero la crisi alimentare dell'isola mediante il sostegno alla coltura del grano e il ridimensionamento della vite '80 il F. ricoprì le maggiori cariche di governo in ogni settore dell'amministrazione civile e militare. Fu per due volte nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] e dai numerosi benefici di cui era titolare, destinò grosse somme a sostegno dei poveri e delle opere della regalia (cioè sul diritto del re diamministrare i benefici ecclesiastici vacanti e di riscuoterne le rendite) e sulla sua estensione a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Salerno, Roberto arcivescovo di Messina, Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, Tustino di Mazara) si coalizzò e, con il sostegnodi potere, ibid., pp. 103-138; Id., Utilitas regia. Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...