CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] diamministrazione pubblica e di tariffe doganali. Fu per molti anni consigliere provinciale e comunale di Como.
Il suo lavoro presso la Camera di commercio gli permise di intervento massiccio dei cattolici a sostegno dei candidati moderati; è ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] il totale e incondizionato sostegno della riforma, che peraltro in quella fase rischiava di unificare l'opposizione di dover fare i conti con un così ingombrante predecessore: "Se ad ogni atto, anche meno importante, della mia amministrazione, ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] economica del C., decisamente poco dotato per l'amministrazione dei propri beni, si deteriorava negli anni successivi e fedele governante Tina Lambrini, e dal sostegno morale di pochi amici e dell'umile gente di Lucugnano.
Nel 1954 il C. pubblicò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Saint-Cloud.
Privo del sostegno paterno, Filippo non poteva che cercare di riconciliarsi con Luigi XI oltreché . 363, 366, 370, 373; A. Barbero, Il Ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano (1416-1536), Roma-Bari 2002, pp ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] progetto incontrò la resistenza dell’amministrazione finanziaria e non fu seguito dai provvedimenti attuativi, per cui rimase lettera morta. Anche i tentativi di applicare un’imposta straordinaria sui ‘profitti di regime’ non ebbero fortuna.
Nel ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di un'importante legge sul riordinamento dell'amministrazione giudiziaria, volta a garantire che tutti "senza distinzione o privilegio di una "monarchia con garanzie repubblicane". Di ancor maggior rilievo è il sostegno dato dal C. al progresso della ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] d'armata nella riserva navale. Si occupò negli ultimi anni della sua vita di questioni relative alla siderurgia e fu consigliere diamministrazione della Metallurgica bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la prima società ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] . Decise invece di candidarsi alle elezioni amministrativedi Napoli del 25 maggio 1952.
Nel quadro di un generale spostamento " (tale era l'appellativo del Lauro). Al sostegnodi imprenditori, professionisti e ceto medio si aggiungeva infatti quello ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] pp. 354-355).
In nome della medesima sollecitudine di risparmio e di buona amministrazione, che ispirò quel suo passo presso il basileus, mostra che la successiva azione di A. per chiamare direttamente in causa, a sostegnodi Roma, le Chiese dell' ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] e poi senatore Zeffirino Faina. Già membro del consiglio diamministrazione della Associazione, il F. nel 1882 entrò nel F. di dominare le competizioni elettorali, grazie anche ad una fitta rete di rapporti clientelari, volti al sostegno delle ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...