KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] di titoli di studio equipollenti, puntava sul raggiungimento di uno stato giuridico capace di porre la docenza al riparo dai soprusi e dagli arbitri con i quali in passato l'amministrazione il sostegno delle famiglie dei professori morti prima di aver ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] amministrazione pubblica, ad imporre un maggior rispetto alle formalità burocratiche ed una più seria osservanza delle leggi, guadagnandosi l'epiteto didi un'ampia autonomia e alla necessità di una lega fra gli stati italiani per sostegno reciproco ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] di sovrintendente di quelle scuole, di animatore della classe dirigente locale e di uomo influente anche presso l'amministrazione centrale a Napoli, avrebbe di ma probabilmente del C., Ragioni in sostegno del progetto della Società patriotica dell' ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] s.; P. Nai, I primi quattro tipografi di Milano: Castaldi, Zarotto, Lavagna, Valdarfer, in Archivio storico lombardo, LXI (1934), pp. 577-579; C. Santoro, Contributi alla storia dell’amministrazione sforzesca, in Archivio storico lombardo, LXVI (1939 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] d'un iter nell'amministrazione pontificia che trovò come primo traguardo di spicco la nomina a vescovo di Nazianzo in partibus infidelium proprie trame dinastiche, offriva all'ultramontanismo un sostegno che, essendo strumentale, non mirava affatto a ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] Corvara, impegnati a risolvere parallelamente i problemi che le modifiche di tali gabelle e dei relativi appalti avrebbero comportato nella complessa amministrazione dei debiti di S. Giorgio. Ma la commissione di cui il C. faceva parte non ottenne il ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] volta produssero un memoriale, il 12 marzo di quell'anno, presentando, a sostegno delle loro tesi, le firme dell'ambasciatore francese che li rappresentava - la Magnifica Comunità di Pera - dall'amministrazione dei beni ecclesiastici, sui quali da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] prima di diventare arcivescovo di Genova, sarebbe stato vescovo di Ventimiglia, ma mancano referenze a sostegnodi questa affermazione abbandonare la città, delegando a due suoi vicari l'amministrazione della sua diocesi. Fu per questo che non poté ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] scrisse un articolo nel quale - a sostegno dell'iniziativa di G. A. Colonna di Cesarò per un congresso nazionale democratico - La società editrice del giornale, del cui consiglio diamministrazione il F. era membro, era fortemente indebitata con ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] forniva aiuto e sostegno. L'accordo con la Repubblica di S. Marco, testimoniato dalla "quietanza" di Iacopo della Rosa, l'incarico per le loro capacità diamministratori, di giuristi e di soldati, dovevano necessariamente appartenere a famiglie ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...