PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Petitti veniva meno colui che era stato il principale sostegno della sua carriera. Lasciato all’inizio del 1860 dopo ’approvazione di alcune modificazioni sull’ordinamento dei Corpi attivi dell’Esercito, Torino 1864; Dell’amministrazione della ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] decisamente, trovando il sostegno del Moro. Nel corso del 1493 gli Stati italiani cercarono di risolvere la questione Mercato. Fu di nuovo allora un uomo di primo piano nell'amministrazione pubblica, divenendo intrinseco di Consalvo di Cordova, primo ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] merito del L. fu l'aver intrapreso la tenace opera di creazione di un efficiente istituto, che condusse ricorrendo al sostegno economico dei marchesi Gravina, dell'amministrazione ospedaliera e di varie associazioni, e che, nonostante alcuni difetti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] , con il sostegno del Sella, il Servizio riuscì a superare la fase di crisi senza dover concedere molto. Tuttavia, il declino della salute del Sella e poi la sua morte (1884) lasciarono il G. a combattere da solo contro un'amministrazione pubblica e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di legge (Progetto di legge per l'artiglieria della Guardia Nazionale, Palermo 1848). In quell'anno accentuò anche la sua attività pubblicistica a sostegno Palermo, anche nei calmieri, di ogni ingerenza amministrativa, la piena attuazione della ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] particolari capacità gestionali ed amministrative, tanto da inserire nel volgere di pochi anni la BNA tra i più importanti istituti di credito italiani.
Con l'A. la BNA svolse un'attiva campagna a sostegno delle iniziative di politica economica del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di fronte alla nunaccia turca, il C. fu il primo a ringraziare il papa dei suoi sforzi e a promettergli il pieno sostegnodi Conza, cui il C. aveva rinunciato: Sisto IV lo concesse in amministrazione, fino al conseguimento del ventisettesimo anno di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] cominciò a essere impiegato grazie al sostegno offerto da Pignatelli a una congregazione di preti secolari leccesi detta dei padri . Nel 1708 l’amministrazione aveva cercato senza successo di arginare il debito aumentando di un carlino a tomolo ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] del bilancio e dei conti amministrativi.
La sua fama di uomo intraprendente e l’esperienza giornalistica Giornale di Sardegna, tra loro politicamente divergenti, si trovarono uniti nel contestare una manovra puramente elettorale a sostegnodi Crispi ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] di governo, quali il controllo della corrispondenza dei sudditi o l’amministrazione iniqua della giustizia, come nel caso di insieme, a sostegno della sovranità pontificia, resa «dispotica nel sistema consalviano» (minuta di lettera di Pallotta a ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...