GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] . 1878). Grazie anche al sostegno dell'arcivescovo G. Sanfelice, ebbe allora inizio uno dei momenti più felici, per stabilità e concretezza, della vita amministrativa napoletana.
Di tale esperimento politico-amministrativo, che suscitò grandi attese ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Di fronte all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, in accordo con Filangieri, era convinto che l’unica salvezza per l’autonomia del Regno fosse il sostegno l’amministrazione delle finanze perché reclamava il pagamento di stipendi e ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] G. ebbe - grazie all'interessamento personale del re di Francia - l'amministrazione della diocesi di Sarlat, nel Sud della Francia, che si protrasse col sostegno finanziario di Filippo Strozzi e col favore del re di Francia, speravano di approfittare ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Pisa (e in Italia) dopo la morte di Grandi di chi potesse stimolarne la creatività matematica (ibid., p. 28).
La sua fama resta legata all’opera di consulente idraulico e di grande tecnico dell’amministrazione lorenese: dal 1740 agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] amministrazione delle "terre malatestiane": l'acquisizione di nuovi fondi riguardò principalmente l'area territoriale compresa nella pieve di Santarcangelo e nelle cappelle di Camerano e di forniva alla Chiesa un sostegno logistico e militare ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] che, salvo alcuni casi eccezionali, le numerose carte e documenti che di lui si conservano, e che di lui ci offrono un'immagine non episodica, sono quelle relative all'amministrazione domestica e ai rapporti con i parenti.
Scarse e frammentarie sono ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] assessore, iniziò allora per il G. una lunga carriera diamministratore locale che avrebbe conosciuto fasi alterne e momenti molto per la vivace oratoria e per il sostegno sempre dato alle iniziative di riforma sociale e alle tematiche anticlericali. ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] con il diritto di dividerle tra i figli alla sua morte.
C. ebbe anche l'amministrazione dei domini dei di Giovanna I, Andrea d'Ungheria. Ancora una volta il principale sostegnodi C. fu l'Acciaiuoli che, già titolare del giustizierato di Terra di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] sostegnodi papa Urbano VI e di re Ladislao. Faraglia ritenne però di dover correggere il nome dell'arcivescovo con quello di delle cause feudali, delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilità di tutti gli uffici regi. La ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] delle decime in cambio, oltre che di un canone annuo, del sostegno politico e della difesa militare. Su alcuni territori della diocesi si riservò la piena e diretta signoria e l'amministrazione della giustizia, utilizzando tutti gli strumenti ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...