LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] L. radicalizzò le sue posizioni a sostegnodi più incisive riforme economiche e istituzionali.
di Stato di Napoli, Amministrazione dei beni dei rei di Stato, f. 225, n. 76; Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Banco di S. Giacomo, Bancali di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] a sostegno della sua politica in Oriente. Contemporaneamente concesse agli ordini cavallereschi di trasportare a ag. 1277, dopo sette anni di quasi ininterrotta attività in ruoli chiave dell'amministrazione finanziaria delle province prestata ora nel ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] il delicato incarico di spiegare la sua politica agli stati del Piemonte, cui chiedeva sostegno finanziario. Appunto il bambini. Infine rimise ordine nell'amministrazione delle elemosine dette del "Pane di maggio", che venivano distribuite ogni ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] un bene di proprietà, piuttosto appartenente al re, che egli avesse interferito nell'amministrazione imparziale della giustizia - il C. cercava di assicurare Ferrante che egli era in attesa di un più consistente sostegno del contado per restaurare l ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] per l'intervento e aveva mantenuto in ogni occasione il sostegno al paese in guerra.
I nodi interni al Corriere vennero nomina ad amministratore delegato, ruolo che gli venne, però, sottratto nel 1931 togliendogli ogni libertà di movimento.
Si ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] sostegno dei comitati filogaribaldini di A. Bertani.
Trascorso questo momento di urgenza e didi lavoro. Si limitò, quindi, senza particolare entusiasmo, alla gestione tecnica, tanto che il suo nome non figura neppure nel consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] nell'amministrazione dei Sali e tabacchi, con chiaro intento assistenziale tanto da fargli affermare di essere in veste di suggeritore delle basi del contratto, o infine l'architetto ebbe un ruolo di guida e sostegno nei confronti di Caretti, più ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Del periodo del suo arcivescovato rimane nell’archivio diocesano un libro diamministrazione tenuto da Marco Pilli, canonico pratese, che fungeva da amministratore.
Alla fine di agosto 1512 risale il suo ultimo incarico diplomatico: la Repubblica era ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di una Apologia delle leggi di giurisdizione, amministrazione e polizia ecclesiastica pubblicate in Toscana sotto il regno di aspirante al pontificato, quando si avvide che il sostegno dei cardinali spagnoli non bastava ad assicurargli l'elezione ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] su Modena e poteva contare sul sostegno dei Padovani e degli Scaligeri, cui di suo padre e, con essa, la signoria su Ferrara, nulla fece per ottenerla contro la volontà del papa o in contrapposizione con gli indirizzi della sua amministrazione ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...