CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] elaborare documenti per una riforma della pubblica amministrazione dell'Italia meridionale, specie quella delle finanze, da attuare in caso di ritorno dei Borboni sul trono (cfr. Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, fasc. 1598). Intanto, dopo ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] modello promosso da A. Serpieri, la via amministrativadi occupazione privatistica degli organi statali, mentre dalle prezzi e il sostegno alle esportazioni.
Su queste richieste pesava certamente la convinzione della necessità di "aiutare la massima ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] nel febbraio 1911 s'impegnò nella campagna elettorale a sostegnodi E. Chiesa, candidato repubblicano a Montebelluna (e in nella sua Senigallia, dove fece parte del Consiglio diamministrazione dell'Istituto nazionale delle assicurazioni è dove fondò ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] Iñigo e Alfonso. A causa del sostegno accordato alla fazione di Enrico, signore di Santiago, fratello del re Alfonso V d della corte, nonché alcune responsabilità in ordine all'amministrazione dei castelli e all'arruolamento delle truppe.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] ai componenti della giunta amministrativadi Chieti (Per la Neuchâtel Asphalte Company limited di Londra, Lanciano 1895), stigmatizzando le resistenze del Comune di Abbateggio nel rinnovo della concessione di sfruttamento delle miniere, sottolineò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Simone Grillo nel 1263 e di Oberto Spinola nell'ottobre del 1265 di farsi proclamare signori di Genova con il sostegno elenchi dei cittadini guelfi i cui beni erano soggetti ad amministrazione coatta da parte delle autorità ghibelline.
Non è noto ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] amministrazione dello Stato è ampiamente documentata dalle fonti edite degli atti del governo ducale, a cominciare dalle raccolte di né concedere un contributo finanziario- equivalente a un sostegno indiretto - agli Asburgo nella guerra per l'eredità ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] anche all'autorità dei pontefici. A sostegno delle decisioni di un alleato fedele interprete in sede locale Di tale consolidamento è testimonianza il fatto che L. non intervenne più - contrariamente ai suoi predecessori - nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] l'infeudazione di Parma e Piacenza ai Farnese in cambio del sostegno finanziario papale all'imminente campagna di Carlo V , amministrando oculatamente la sua rendita. Dopo qualche anno si riappacificò col Caro ed ebbe ancora occasioni di compiere ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Approvazione e sostegno trovò poi l'A. presso mons. Capaccini e presso le autorità di Propaganda Fide, Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Rubr. 256, buste 507 e 508 (la relazione intitolata "Mia amministrazione della Missione di Oland" è nel ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...