GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] di Guastalla.
Proprio a ragione di tale sostegno, nel 1647 il G., come già detto, aveva tentato inutilmente di affidò l'amministrazione del peculio frumentario a un'apposita deputazione; fece fondere le monete con l'effigie di Luigi XIV per ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] che Pagnini traeva probabilmente dai Discours politiques di Hume (Amsterdam 1761), da lui spesso citati.
L’esperienza giuridica e amministrativadi Pagnini, insieme con un panorama imponente di letture, lo conduceva ad adottare il criterio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] che proprio il mancato sostegno finanziario da parte della Corona spagnola gli avrebbe impedito di difendere adeguatamente (e intenzione del L. di girare direttamente al re di Spagna, "unico sovrano di Tabarca", amministrazione e difesa dell'isola ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] da papa Celestino V, dietro intervento di Carlo II, l'amministrazione dell'arcidiocesi di Lione: come tutte le decisioni del stato canonizzato senza il sostegno della gerarchia francescana, ma che finì per diventare il simbolo di una "santa alleanza ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] nella vita politica non a sostegno del moderatismo liberale ma come espressione di una forza politica autonoma con il G. si mise, comunque, di nuovo al lavoro per preparare le successive elezioni amministrative comunali e provinciali. In una ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] doveva inoltre continuare a gestire l'amministrazione dei beni del vescovado di Reggio Emilia. Appannaggio dei Fogliano con truppe inviate da Mastino e dalla Romagna. Grazie al sostegno dei Fiorentini, con aiuti provenienti da Arezzo, Siena e dagli ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] anche il primo saggio dell'epistolario carducciano. Presidente tra l'altro, del consiglio d'amministrazione della casa editrice Zanichelli, operò a sostegno degli studi di storia del Risorgimento.
Per sua iniziativa venne fondato il Civico Museo del ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di apprezzare il talento del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito decise di farsi carico dei costi delle lezioni di un momento di profondo sconforto e di crisi creativa; fu grazie al sostegno e alle indicazioni di Giuseppe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] le popolazioni cattoliche a sostegno delle ragioni papali nella disputa del ducato di Castro e a preparare le sue qualità di uomo d'ordine e diamministratore: severo contro gli abusi dei "facinorosi" promulgò bandi di divieto di portare impunemente ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] , come quello di risolvere i gravi e intricati problemi del consiglio d'amministrazione del Collegio normale di Lucca che il direzione dell'opera fino alla morte e volle accanto e a sostegno d'essa una rivista, l'Archivio muratoriano, che rendesse ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...