FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] avanti, con l'aiuto di quest'ultimo, dal F., la medesima funzione di promozione e disostegno sino ad allora svolta S. Lorenzo e che affidò al notaio G. Vegio la procura per amministrare i suoi beni immobiliari in città, in Valpolcevera, a Rapallo, a ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] non solo dalla Sinistra (Carlo Alfieri diSostegno lo disse autore di "un sistema di inquisizione, di repressione universale"), dovette rinunziare all'incarico. È stato ipotizzato che a evitargli di comparire davanti al Senato convocato in Alta ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] referendaria il B. tese a dar vita anche a strutture disostegno per ragazze-madri, per le quali creò un centro di accoglienza, affidato nel 1982 alle religiose di suor Teresa di Calcutta.
Ai temi della cultura cristiana e della vocazione specifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] committee, da cui fu incaricato di consegnare ai rivoluzionari greci dei fondi disostegno all’insurrezione contro l’Impero ottomano
Con la sua prima opera, il Saggio storico sulla amministrazione finanziera dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814 ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] cronologico, dal fatto che il capitello disostegno reca sulle quattro facce i volti di Zuinglio, Calvino, Lutero e Maometto, il Lorenzo che nel 1627 riceveva pagamenti dall'amministrazione del duomo di Messina per due rilievi raffiguranti la Madonna ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] da tempo praticato una coerente politica disostegno e di ospitalità.
Mentre andava ulteriormente accentuando L'amministrazione del distretto veronese sotto gli Scaligeri. Note e documenti,in Atti e mem. dell'Accademia di agr., sc. e lett. di Verona, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dirigente delle acciaierie Vickers-Terni, e dal sostegno della Banca commerciale, e, anche se poi di non occuparsi più di politica interna, ed egli stesso si ritirò dalla vita pubblica e si dedicò esclusivamente agli affari. Curò l'amministrazionedi ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] la soluzione monarchica e sabauda.
In questa sua attività disostegno alle iniziative insurrezionali il G. ebbe a subire natale. Il 23 sett. 1951, per disposizione dell'amministrazione comunale di Reggio, i suoi resti furono traslati da Lugano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di vigilanza e disostegno intrapresa a loro favore da Onorio III: più sollevate da vescovi, incerti su questioni, di diritto o diamministrazione, proposte innanzi ai loro tribunali, oppure ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di massimo controllo e di massima limitazione degli sprechi, cercando di collegare quanto imposto dalle necessità contingenti con un più vasto obiettivo disostegno dell'occupazione e tentando di e dell'organizzazione amministrativadi questa società; ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...