Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] , la «varietà delle leggi» non solo è di ostacolo all’amministrazione della giustizia e rende incerte le relazioni sociali, parte dell’apparato argomentativo addotto a suo sostegno, trova qui il suo decisivo punto di appoggio. È il nesso esistente tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] pontificio, la richiesta di introduzione della costituzione, la declericalizzazione dell’amministrazione dello Stato, la Chiesa come strumento intellettuale a sostegno della critica della modernità e per la ricostruzione di una società cristiana, alla ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] registri della locale Camera di Commercio. Grazie anche al sostegno e agli incentivi della committenza di 10 milioni di lire, fece registrare un attivo totale di 265 milioni e una ‘cassa’ di 46. Pavesi ricoprì un ruolo egemone, unico amministratore ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] della Feltrinelli Libra (per il commercio e la diffusione di libri e giornali, costituita nel 1956; 120 milioni di capitale nominale), il F. fu presidente del consiglio d'amministrazione della Feltrinelli Masonite (costituita nel 1936; nel 1965 aveva ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , custodendone il mito tramite il sostegno dato alle varie società di combattenti e reduci. Parallelamente l'ideale prima in merito al problema della capitale e della sua amministrazione (il G., che era anche presidente del Consiglio provinciale, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] lusinghieri, ma provocò la dura reazione del consiglio diamministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della il trauma della scissione dalla Società di esportazione, se non fossero intervenuti a sostegno del D. G. Stoffel (della ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] repubblicani riconquistarono il comune di Cesena. Con il radicamento del partito repubblicano nell'amministrazione locale e nelle organizzazioni attività pubblica, affermando la necessità di un massiccio sostegno alla scuola pubblica per contrastare l ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] questi anni ebbe modo di misurarsi anche con l'amministrazione civile, poiché Pio IV lo nominò governatore di Amelia e Orte l alla metà dell'Ottocento. Nello stesso tempo, a sostegnodi un più puntuale e accessibile servizio pastorale e sacramentale, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e responsabilità degli amministratori nelle società azionarie (Biella 1938), Cicli economici e previsioni di crisi (Milano 1938 Pella’, che incontrò tra gli altri il sostegnodi Luigi Sturzo e l’appoggio di uno tra i suoi più stretti collaboratori, ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Partito repubblicano italiano, fu nominato consigliere diamministrazione della RAI. Nel 1987 venne eletto come per i suoi interventi sulla commissione inquirente e sul sostegno statale alle associazioni culturali.
Colpito da ictus nel gennaio ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...