CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] la carica di viceré di Sardegna (18 sett. 1799).
Privo non soltanto di esperienza politica ed amministrativa, ma anche di vera attrazione più valido sostegno della monarchia), C. F. non pensò mai di variare il sistema, ma soltanto di eliminarne gli ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] sua collaborazione col papa nelle più normali azioni di governo e diamministrazione pare limitata ed esiguo risulta il numero delle , e tornasse poi più di una volta, con lusinghe e minacce, ad intervenire in sostegno del presule, il conflitto, ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di Cola. Le decine di delegazioni che vennero ad esprimere il loro sostegno al nuovo regime, i segni di stima e di moderno, che faceva difetto a Cola. Capace di elaborare le strutture amministrativedi uno Stato moderno, in particolare nel campo dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] servizio di Pietro Leopoldo, con l'incarico di riordinare l'esercito e di creare una potente marina a sostegnodi una del governo. In primo luogo riformò l'amministrazione della città di Napoli, rea di aver attentato all'autorità dei suo vicario nei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] oggetto delle sue ambizioni.
Così nel novembre 1499, con il pieno sostegnodi Luigi XII, che lo nominò suo luogotenente, il B. si a organizzare l'amministrazione dei suoi territori; alla fine di aprile ritornò al campo posto di fronte a Faenza ove ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ’arrivo di John F. Kennedy alla presidenza (Nuti, 1999). Dopo le elezioni amministrativedi novembre, sotto la regia di Moro ottobre 1976. Inoltre si impose la linea di un sostegno parlamentare, piuttosto che di un ingresso del PCI nel governo, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 1518 gli fu affidata l'amministrazione dell'arcidiocesi di Palermo, rimasta vacante dopo la morte di Francesco Ramolino; lo stesso giorno sua cura principale fu il sostegno degli studi nell'Ordine. La costituzione di uno Studium generale a Salamanca, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] aperte ai più autorevoli uomini politici inglesi a sostegno della politica di Cavour e del Piemonte.
Fra questi scritti deliberante elettivo e con competenza su quelle materie di cui l'amministrazione statale poteva liberarsi senza pregiudizio "per l ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] il duraturo legame - di cui resta carteggio - con il danese Federico Münter.
In sostegnodi un'ordinanza ministeriale del a succedere a G. Palmieri come amministratore generale delle Dogane della provincia di Lecce (1787) e sconcertata la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] però una intensa attività a sostegno dell'insurrezione siciliana del 1860, facendo parte di un comitato per i Coppini, Lo stile amministrativodi F. F., ibid., pp. 735-745; S. Bartolozzi Batignani, F. F., la "Società di economia politica italiana" e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...